Test sierologici su base volontaria per docenti e ATA: la circolare del Ministero della Salute
Lo screening per il personale scolastico tra le misure di contenimento e contrasto all’emergenza epidemiologica. Gli indirizzi operativi per coordinare le procedure.


Con nota 8722 del 7 agosto 2020 il Ministero della salute ha trasmesso le indicazioni operative per avviare un programma di test sierologici sull’intero territorio nazionale, destinato al personale docente e ATA delle scuole pubbliche e private di ogni ordine e grado, compresi gli asili nido.
La misura di prevenzione, già inserita nell’Ordinanza Ministeriale 17 del 24 luglio 2020 del Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, è da effettuarsi su base volontaria in tempo utile a partire dal 24 agosto 2020 e fino alla settimana antecedente l’inizio delle attività didattiche, ma anche dopo per chi prenderà servizio a seguire.
Incaricato dell’esecuzione sarà il medico di medicina generale che ha il personale interessato tra i propri assistiti; in caso di personale privo di medico nel luogo di domicilio lavorativo, il test verrà effettuato presso il Dipartimento di prevenzione della ASL.
Le operazioni coinvolgono, oltre al Ministero dell’Istruzione, anche le Regioni, le province autonome, i Comuni, le ASL, l’Ordine dei medici, le Ragionerie di Stato, i Servizi statistici dei ministeri in una sorta di interscambio nella gestione dei monitoraggi, dei dati e degli esiti.
La nota non riporta indicazioni specifiche per le scuole, dal momento che tutte le operazioni sono previste esternamente ad esse e nel rispetto delle disposizioni in materia di protezione dei dati personali in ambito sanitario.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Richiesta di incontro su procedure informatizzate di inserimento elenchi aggiuntivi GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici