Tavolo tecnico: risorse per le aree a rischio e precisazioni trasmissione dati
Impegno a chiarire alcuni passaggi nella trasmissione dati e a sollecitare il via libera del sul Contratto delle aree a rischio.


Nell’ambito dell’incontro svoltosi al MIUR sul rapporto tra Amministrazione e Istituzioni scolastiche, la FLC CGIL, come aveva già fatto in un precedente incontro, ha sollevato la questione del grave ritardo che si deve registrare nell’invio delle risorse relative alle aree a rischio e a forte processo immigratorio (art 9 del CCNL del Comparto Scuola). Ritardo assai grave trattandosi di risorse relative ad attività già svolte dal personale Docente e ATA nell’anno scolastico 2102/13. E tutto ciò, nonostante l’impegno della stessa Amministrazione che con nota del 12 luglio 2013 (Direzione generale per lo studente) ne aveva annunciato l’erogazione entro dicembre di quest’anno.
E’ stato inoltre sottolineato che, oltre alle disfunzionalità del sistema nella registrazione dei Contratti delle supplenze e nella gestione del cedolino unico, che possono essere risolte con le proposte che abbiamo avanzato in quella sede, permangono alcune problematicità che dipendono esclusivamente dalla poca chiarezza delle indicazioni nella procedura da seguire nell’inserimento dei dati.
Sulle aree a rischio e a forte processo immigratorio, l’Amministrazione ha informato che il relativo Contratto Integrativo Nazionale ha superato il controllo dell’Ufficio Centrale di Bilancio presso il MIUR, ma attende il via libera del Dipartimento della Funzione Pubblica. Il MIUR ne solleciterà l’approvazione.
Sulle disfunzioni tecniche nella trasmissione dati, la Direzione generale per il Bilancio invierà a breve alcune precisazioni utilizzando sia una nota specifica sia la consueta nota sul Programma annuale la cui bozza potrebbe essere discussa nel preannunciato incontro di tavolo tecnico del prossimo 5 dicembre.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici