Tavolo Dirigenza scolastica, concorso riservato Facenti funzione DSGA, insegnanti di religione cattolica: il 7 giugno incontro al Ministero
Lunedì 7 giugno si dovrà chiudere il confronto sul concorso riservato ai facenti funzioni Dsga, che noi chiediamo di ampliare a quelli senza titolo specifico.


Il Ministero ha convocato, in videoconferenza, le Organizzazioni sindacali per lunedì 7 giugno 2021 e l’incontro avrà per oggetto: le problematiche della dirigenza scolastica, del personale ATA (in particolare, del concorso riservato ai Facenti funzione DSGA) e degli insegnanti di religione cattolica.
L’incontro sarà per noi l’occasione per rilanciare la richiesta di una procedura riservata e semplificata di assunzione rivolta ai docenti precari di religione cattolica, in analogia con quanto previsto per gli altri docenti precari con almeno 3 annualità di servizio.
Il 28 maggio si era aperto il confronto (che si dovrà chiudere lunedì), richiesto dai sindacati, sulla questione del decreto ministeriale, riguardante le “Disposizioni per la procedura selettiva per la progressione all’area dei DSGA”.
Come FLC CGIL, avevamo sollecitato l’Amministrazione a risolvere il problema dei Facenti Funzione senza titolo specifico, ai quali non è consentito partecipare alla procedura concorsuale in esame. Per questa ragione sosterremo questa rivendicazione il 9 giugno prossimo con un presidio davanti a Montecitorio.
Per la dirigenza scolastica chiederemo di dare seguito immediato a tutti gli impegni assunti Ministro dell’Istruzione e alle decisioni necessarie a riattivare i tavoli di confronto e contrattazione integrativa relativamente:
- alla retribuzione dei dirigenti scolastici (determinazione e adeguamento delle risorse per la retribuzione di posizione e di risultato, completamento delle retribuzioni spettanti ai dirigenti assunti nel 2019 e nel 2020, pagamento delle retribuzioni di risultato e delle reggenze non corrisposte dal 2017)
- alla mobilità interregionale e al conferimento degli incarichi dirigenziali (confronto sospeso lo scorso 3 giugno)
- alla determinazione degli organici dei dirigenti scolastici per l’anno scolastico 2021/22 nel rispetto delle determinazioni della legge finanziaria 2021.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici