
Strumento musicale: incontro al MiUR sui requisiti di accesso e i problemi di attivazione dei corsi “abbreviati”
Prevista l’emanazione di un provvedimento congiunto per garantire l’attivazione di tutti i corsi.


Si è tenuto oggi presso la Miur il previsto incontro , sollecitato unitariamente, sui problemi legata l’attivazione dei corsi “abbreviati” di abilitazione per strumento musicale.
All’incontro era presente il Capo di Gabinetto del MiUR , la Direzione Generale dell’AFAM e la Direzione Generale del Personale del MPI.
Sull’esito dell’incontro abbiamo emesso un comunicato unitario che riportiamo di seguito.
Roma, 29 gennaio 2008
____________________
Corsi speciali di abilitazione in strumento musicale:
esiti dell’incontro all’Afam.
Resoconto unitario
Si è svolto in data odierna, 29 gennaio 2008, il previsto incontro che, su sollecitazione delle OO.SS. (nota unitaria del 18 gennaio u.s.), ha visto riuniti i rappresentanti del MPI, del MIUR e dei Sindacati FLC Cgil, CISL Scuola e UIL Scuola per un esame delle questioni controverse relative alla gestione dei corsi speciali per l’abilitazione in strumento musicale di cui all’art. 3, comma 3 del Decreto AFAM 137/2007.
In particolare sono stati evidenziati i problemi derivanti dall’eccessivo numero delle richieste di partecipazione (1022 su una capienza di 885 posti a livello nazionale) aggravati dal fatto che le stesse si concentrano in limitate aree territoriali (prevalentemente Calabria, Campania e Sicilia).
Si è inoltre affrontata la questione dei requisiti di accesso e della competenza al loro accertamento.
E’ emersa, rispetto a quanto sopra, l’esigenza di un approfondimento tra i due Ministeri, finalizzato alla emanazione, in tempi rapidi, di un provvedimento congiunto che fornisca indicazioni operative al fine di evitare comportamenti difformi tra i diversi Conservatori e garantendo il totale soddisfacimento delle richieste di partecipazione ai corsi.
Roma, 29 gennaio 2008
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici