Strumento musicale: ancora incertezza
Sollecitato ancora una volta un intervento risolutivo e definitivo sulla grave situazione dei docenti di strumento musicale.


Come abbiamo segnalato nei giorni scorsi , i vari interventi messi in atto dal MPI sulla validità ope-legis delle abilitazioni in strumento musicale previste dalla L. 333/01 non hanno risolto il problema complessivo, generando una situazione di disparità di trattamento e ulteriore confusione.
In questi giorni, nel corso di incontri su altri temi ed in particolare nell’incontro di ieri , abbiamo sollecitato un intervento definitivo e la chiusura di questa partita ormai quasi decennale.
L’Amministrazione ha assunto l’impegno di studiare una soluzione che dovrebbe esserci sottoposta nell’incontro sui problemi di inizio anno previsto per il prossimo 13 settembre.
Da parte nostra abbiamo ribadito la richiesta di una soluzione che metta la parola fine all’attuale confusa modalità di reclutamento basata su leggi, contro-leggi e interpretazioni: si definisca un “normale” sistema di formazione iniziale anche per strumento musicale che vive ancora una fase transitoria dal 1999.
Non si deve trattare di un’ulteriore “toppa”, ma di un provvedimento inattaccabile, che garantisca i diritti di tutti, ivi inclusi i controinteressati che, a causa delle contraddittorie sentenze dei TAR e dei vari comportamenti dei CSA, hanno perso occasioni di lavoro.
Roma, 8 settembre 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: incontro all’Aran per l’illustrazione del nuovo Atto di indirizzo
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Sicilia - Catania: FLC e FILLEA CGIL Sicilia, online il sesto servizio della docuserie “La Scuola nello Stato di Diritto”
- Bologna - La protesta delle lavoratrici e dei lavoratori dell’Istituto Santa Giuliana
- Benevento - Conservatorio di Benevento: osservazioni sui compensi erogati col contratto 2021/2022