Stato di disoccupazione per il diritto alla riserva
Il Tar del Lazio conferma che non è necessario.


Il Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio – Sezione Terza ha accolto in data 1/9/2005 la richiesta di sospensiva (ordinanza 4981/2005) di una lavoratrice precaria che si era vista negare la riserva per disabilità in quanto non poteva dimostrare lo stato di disoccupazione all’atto della domanda.
Si tratta di un altro importante pronunciamento che conferma la posizione unitaria già espressa nel 2004, e quindi la necessità di un urgente chiarimento da parte del Miur, anche anche sulla base del recente parere del Consiglio di Stato, che stabilisca che per il personale precario della scuola, a qualunque titolo nominato, non sussiste l’esigenza del certificato di disoccupazione trattandosi di lavoro non stabile.
Roma, 9 settembre 2005
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici