Statizzazione di istituti scolastici attualmente alle dipendenze degli enti locali
Richiesta di incontro al Miur.


In merito alla statizzazione di alcune scuole delle provincie di Palermo (liceo linguistico Cassarà), Modena (istituto tecnico industriale E. Fermi), Ferrara (istituto tecnico Carpegiani), Barletta – Andria - Trani (istituto agrario Umberto I), Enna (liceo linguistico Lincoln), del comune di Milano (scuola primaria S. Giusto) e del comune di Bologna (istituto Aldini Valeriani), i sindacati chiedono unitariamente al MIUR un incontro di informativa sindacale in vista della successiva stipula di un contratto integrativo che dovrà regolare l’inquadramento ed il trattamento economico del personale docente ed Ata che passera alle dipendenze dello Stato.
________________________
Roma, 1 dicembre 2015
Al Capo Dipartimento
Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione
Dott.ssa Rosa De Pasquale
Al direttore generale Direzione generale per il personale scolastico
Dott.ssa Maria Maddalena Novelli
Oggetto: statizzazione istituti scolastici delle provincie di Palermo (liceo linguistico Cassarà), Modena (istituto tecnico industriale E. Fermi), Ferrara (istituto tecnico Carpegiani), Barletta – Andria - Trani (istituto agrario Umberto I), Enna (liceo linguistico Lincoln), del comune di Milano (scuola primaria S. Giusto) e del comune di Bologna (istituto Aldini Valeriani).
Le scriventi Organizzazioni sindacali, in previsione dell'imminente stipula degli accordi tra Miur/Mef e EE.LL. sulla statizzazione degli istituti scolastici in oggetto, chiedono un incontro di informativa sindacale in merito a tale passaggio.
Si ritiene, infatti, che tale informativa sia propedeutica all'apertura del successivo confronto negoziale per l'inquadramento economico e giuridico del personale docente e Ata in transito dal comparto EELL al comparto scuola.
Cordiali saluti.
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal - GILDA Unams
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici