
Sportello disabilità: per il TAR Lazio l’assegnazione dell’insegnante di sostegno deve garantire la frequenza e l’effettiva inclusione scolastica dell’alunno con disabilità
La nuova sezione del Tar Lazio (quarta Bis), con sentenza emessa il 31.01.2022, ha riconosciuto il diritto della minore a un numero di ore di sostegno adeguato alla sua permanenza a scuola.


I genitori della minore si sono rivolti allo Sportello Disabilità, istituito dalla FLC e CGIL Nazionali, in quanto alla propria figlia con disabilità in condizioni di gravità era stato assegnato un numero di ore di sostegno insufficiente rispetto all’orario di frequenza scolastica e alla richiesta formalizzata nel PEI provvisorio, avendo la scuola la possibilità di far fronte ai bisogni dell’alunna con docenti curriculari e di potenziamento o con collaboratori scolastici.
Secondo il giudice amministrativo: «a fronte della certificata gravità della patologia della minore e della proposta, nel PEI provvisorio, di venticinque ore di insegnamento di sostegno, la decisione dell’amministrazione di lasciare la minore priva di assistenza specialistica per cinque ore e mezza (che potrebbero diventare nove ore e mezza ove la minore entrasse a scuola ogni giorno in orario, ad esempio perché le sedute di logopedia, attualmente svolte la mattina, vengono spostate il pomeriggio) è contraddittoria, irragionevole e non sufficientemente motivata.
Ed infatti la circostanza che nelle ore in cui mancano l’insegnate di sostegno o le assistenti alla comunicazione o all’educazione, la minore è affidata alle docenti della classe, alle collaboratrici scolastiche ed è supportata dai compagni di classe più grandi, non appare una giustificazione sufficiente alla mancata previsione del sostegno».
Con questa importante sentenza è stato riconosciuto ancora una volta il diritto alla piena inclusione scolastica intesa quale misura di supporto e strumento indispensabile per garantire il diritto allo studio.
Si ricorda che l’indirizzo studiolegaleamerico@gmail.com nonché le strutture della FLC CGIL sono sempre a disposizione di tutte le famiglie, dei docenti e dirigenti che necessitano di consulenza e assistenza relativamente alle problematiche legate a “scuola e disabilità”.
La FLC CGIL accoglie favorevolmente il pronunciamento del TAR del Lazio che conferma la necessità di interventi strutturali che garantiscano ovunque i processi di inclusione, a partire dalla stabilizzazione e assegnazione alle scuole di un organico di sostegno specializzato, in base agli effettivi bisogni, e dalla revisione dei parametri numerici di formazione delle sezioni e delle classi frequentate da alunni con disabilità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
Corsi abilitanti anno accademico 2024/2025: nuovo decreto MUR
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3931 del 24 marzo 2025 - Richiamo nota 3382 del 12 marzo 2025 Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Scuola, mercato, impresa. Dalla filiera formativa tecnologico professionale 4+2, quale futuro per l'istruzione pubblica?
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”