Sperimentazione quadriennale della filiera. Il Ministro diffonde i dati di un fallimento: i Collegi Docenti hanno respinto al mittente
Il basso dato di adesione di 171 scuole viene diffuso come un successo.
Il Ministro Valditara, nella giornata del 17 gennaio 2024 ha diffuso i dati relativi alle istituzioni scolastiche interessate all’avvio della sperimentazione quadriennale della filiera tecnologico-professionale. Con toni trionfalistici ha comunicato l’adesione di 171 istituti tecnici e professionali per 193 corsi.
La FLC CGIL attraverso i propri delegati e i docenti delle scuole, sta elaborando una approfondita verifica dei numeri, all’interno dei quali il ministro ha inserito 1 scuola in Egitto, e 11 istituzioni private per il superamento dei primi esiti diffusi dagli organi di stampa di circa 100 scuole. Il dato vero è che poco cambia rispetto alla platea considerata e, perfino rispetto alle precedenti sperimentazioni (l’ampliamento a mille scuole del ministro Bianchi nel 2021 aveva raggiunto le 243 richieste): si tratta dei numeri del fallimento della riforma Valditara.
Dai dati in possesso della FLC CGIL, ancora in fase di elaborazione, al momento sono incluse 12 istituzioni paritarie non statali e, spesso sono presenti più filiere nello stesso istituto scolastico, circoscrivendo ulteriormente il numero dei Collegi dei docenti della scuola pubblica che hanno accettato la riforma caldeggiata dal ministro. Le condizioni in cui si è giunti alla delibera di adesione, sono state caratterizzate da pressioni e forzature, a partire dall’emanazione del DM 240/23 nonostante il parere contrario del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione, dal rinvio dei termini inizialmente previsti per il 30 dicembre poi spostati al 12 gennaio, alle riunioni di chiarimento con i Direttori generali degli Uffici scolatici regionali, per finire a convocazioni dei Collegi docenti in modalità on line durante il periodo di sospensione natalizia delle attività didattiche. L’elemento di forzatura maggiore è, comunque, l’inoltro di candidature alla sperimentazione senza alcuna deliberazione collegiale o addirittura in presenza di delibere contrarie da parte del Collegio docenti.
Su questi elementi bisognerà far luce e la FLC CGIL è impegnata ad un’attenta azione di monitoraggio al fine di salvaguardare l’autonomia e il rispetto degli organi collegiali, al netto del fatto che, seppure il numero sia ripetuto con convinzione, 171 scuole sono i numeri del fallimento della Filiera Valditara.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici