Sistema Nazionale di Valutazione, denuncia di FAND e FISH
Non viene considerata l'inclusione degli alunni con disabilità.
La FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap) e la FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) scrivono al MIUR per evidenziare una grave mancanza del Regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione, licenziato dal Consiglio dei Ministri dell'8 marzo scorso.
Il testo del Regolamento, infatti, non dedica alcuna attenzione all' inclusione scolastica degli alunni con disabilità, aspetto che, invece, dovrebbe costituire uno dei principali indicatori da considerare in qualsivoglia processo di valutazione del sistema e della scuola.
Il tema peraltro viene sollevato ogni anno in occasione della somministrazione delle prove INVALSI che, semplicemente, non prevedono alcuna versione dedicata agli studenti con disabilità. In passato, a fronte delle segnalazioni anche indignate relative a questa circostanza, si è ritenuto di poter superare la questione suggerendo alle scuole di intrattenere gli alunni disabili in locali diversi da quelli in cui i loro compagni di classe svolgono le prove.
Non a caso molte associazioni di docenti, di genitori e studentesche hanno reiteratamente chiesto di modificare il Regolamento e di individuare il sistema nazionale di valutazione attraverso un processo partecipato, nel quale dar voce e ascolto a tutti i soggetti coinvolti. C'è stato chi per questo le ha accusate di avere un approccio ideologico e prevenuto alla questione della valutazione.
Ma l'approccio ideologico non è piuttosto di chi, inseguendo l'approvazione di un regolamento purchessia, procede in modo unilaterale, senza tener in alcun conto le critiche, le osservazioni, le istanze, i richiami alla necessaria coerenza del provvedimento con le finalità costituzionali della scuola?
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici