
Sistema nazionale di valutazione: dal CNPI un parere severo e autorevole
Il Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione esprime il suo parere sullo schema di regolamento.


Non poteva che andare così: le persone di scuola, tanto più se qualificate come sono i componenti del CNPI, sanno che cos'è la valutazione di sistema, a che cosa essa serva, come vada fatta. Quanto meno sanno quali ne dovrebbero essere i cardini e quali invece gli elementi da evitare; e infatti, non a caso, anche il CNPI riconosce la positività dell'assenza nello schema di regolamento di un approccio premiale e/o sanzionatorio.
A parte questo, il parere del CNPI si presenta denso di critiche, tutte argomentate, e generoso di suggerimenti in gran parte condivisibili, a nostro avviso.
Forte il richiamo ad un percorso organizzato e sistematico di condivisione che veda il coinvolgimento dei soggetti territoriali e sociali e delle scuole che non vanno considerate come l'oggetto della valutazione, bensì come un soggetto attivo, responsabile, competente, costituzionalmente riconosciuto.
Puntuale il riferimento alla contrattazione come luogo elettivo per la ricerca delle soluzioni più opportune in materia di impegni, carichi di lavoro, profili ed organizzazione del lavoro e del personale, così come quello al contratto nazionale di lavoro-area V ad evitare che la valutazione dei dirigenti scolastici venga impropriamente sussunta nella valutazione di sistema.
Opportuno auspicare l'inserimento della scuola dell'infanzia nel sistema nazionale di valutazione attraverso un progetto di ricerca/azione coerente con le sue finalità formative e peculiarità.
Corretto evidenziare il ruolo eccessivo e ridondante attribuito all'Invalsi così come l'improbabilità di quello assegnato al corpo ispettivo a meno che non se ne ripensi profilo e funzione.
Appropriata la richiesta di un investimento mirato alla formazione degli operatori sulla cultura della valutazione.
§Pertinente la sottolineatura dell'esigenza di armonizzare il regolamento con gli organi collegiali alla cui ridefinizione si sta procedendo.
Utile l'arricchimento della rendicontazione sociale che nel testo del regolamento viene disegnata in termini veramente riduttivi.
Il parere del CNPI è la dimostrazione di quanto possano migliorare i provvedimenti se si dà sostanza alla consultazione e se si hanno l'intelligenza e la lungimiranza sufficienti a cogliere ed utilizzare le critiche costruttive. Auspichiamo che sia questa la strada che l'Amministrazione intende percorrere.
Le nostre proposte sono pronte da tempo. Basta trovare una sede istituzionale in cui possano essere rappresentate.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE