![Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici Cambiamo il Codice di comportamento dei dipendenti pubblici](/pictures/20240101/liberi-di-pensare-e-di-criticare-petizione-banner.png)
Sintesi del seminario del 16 novembre 2007 a Firenze nell’ambito del Piano nazionale “ATA, un lavoro importante” Anno II
Tema del seminario di approfondimento: Il programma annuale delle istituzioni scolastiche e la gestione dei flussi finanziari
![Decrease text size](/images/makeTextSmaller.jpg)
![Increase text size](/images/makeTextBigger.jpg)
Si è tenuto venerdì 16 novembre scorso a Firenze un seminario di approfondimento organizzato da Proteo Fare Sapere Firenze, in collaborazione con la FLC Cgil provinciale comparto Dirigenti Scolastici sul tema: “ Il programma annuale delle istituzioni scolastiche e la gestione dei flussi finanziari”
Il tema di stretta attualità ha visto un’altissima partecipazione, oltre cento persone. Gli organizzatori sono stati costretti a rifiutare richieste di partecipazione di Dirigenti scolastici, Direttori e Assistenti amministrativi provenienti da Venezia, Milano, Reggio Emilia e perfino da Catania.
Questo ha indotto il Comparto Dirigenti Scolastici, direttamente coinvolto nell’iniziativa, a riproporre un analogo seminario il giorno 27 novembre a Viareggio.
Ha aperto i lavori Vanna Galassi Presidente di Proteo Fare Sapere Firenze illustrando le ragioni del seminario e mettendo l’accento sul fatto che l’iniziativa si inserisce in un piano di formazione nazionale per il personale ATA.
Sono seguite le relazioni di Paola Conti di Proteo Fare Sapere Firenze che ha affrontato l’argomento da un punto di vista tecnico, centrando in particolare l’attenzione sugli aspetti normativi ed esperienziali e di Anna Maria Santoro del Centro Nazionale FLC Cgil che ha rappresentato il punto di vista politico e del sindacato.
Paola Conti nella sua relazione si è soffermata ad illustrare la nuova normativa, rispondendo ai tanti dubbi e problemi che le segreterie incontrano tutti i giorni.Ha voluto soprattutto fermare l’attenzione sul fatto che “Il programma annuale, cioè il bilancio di previsione, è il documento contabile che permette di elaborare in chiave operativa gli obiettivi di ampliamento dell’offerta formativa perseguiti dalla singola scuola. Per questo motivo non va considerato solo uno strumento tecnico in cui si elencano le entrate e le uscite, ma diviene il documento - politico finanziario - della scuola”.
Anna Maria Santoro ha acceso i riflettori su una situazione che rischia di portare le istituzioni scolastiche alla paralisi. La sua affermazione “La situazione finanziaria delle scuole è ben lontana dalla normalità. Lo stato di confusione e di incertezza è tale da non consentire neanche la chiusura dell’esercizio finanziario 2007” ha rappresentato il sentire comune di tutti gli operatori della scuola presenti.
Il vivace dibattito che ne è seguito si è focalizzato sulle diverse contraddizioni da risolvere: la richiesta di maggiore trasparenza e chiarezza; la necessità di un ripensamento di alcune norme generali, come la legge 440/97, e di interventi per ripianare i debiti delle scuole.
Su questo punto Anna Maria Santoro ha replicato che la FLC proporrà un emendamento al d.d.l. sulla finanziaria 2008 per l’istituzione di un fondo ad hoc.
Non sono mancati suggerimenti e richieste di approfondimento su questo e altri problemi amministrativi e organizzativi della scuola.
Tutto ciò dimostra che c’è una grande domanda di formazione in servizio e la FLC Cgil e Proteo Fare Sapere hanno saputo recepire questo bisogno e stanno rispondendo con proposte di alto profilo informativo e formativo.
Roma, 20 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
-
Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
-
Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
-
Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
-
Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici