Sicurezza nelle scuole: ripartizione dei fondi per il 2004
il Miur ha ripartito la somma di 20.658.276 finalizzata a favorire il miglioramento per l’attuazione della sicurezza nelle scuole
Come anticipato in occasione dell’ultima seduta dell’ Osservatorio Nazionale Paritetico per la Sicurezza del 7 luglio u.s. il Miur, con nota/circolare del 9 luglio u.s., inviata ai Direttori Regionali, ha ripartito la somma di 20.658.276 finalizzata a favorire il miglioramento per l’attuazione della sicurezza nelle scuole, di cui al capitolo 7231 del bilancio del Miur, attribuendo alle singole Direzioni Regionali gli importi di loro competenza.
Si tratta di somme messe a disposizione dei capi di istituto fin dall’anno finanziario 2001 per far fronte alle necessità relative all’applicazione nelle scuole del D.lgs 626/94 con particolare riguardo alla formazione delle varie figure del sistema prevenzionale all’interno della scuola e alle altre iniziative relative alla sicurezza secondo quanto previsto dalla cm 119 del 29 aprile 1999 e dalla cm 8 maggio 2001.
Nella nota/circolare in questione viene confermato quanto gia stabilito nel 3003 ossia che dette somme vengano impegnate per il 50% per completare l’attività di formazione e per il restante 50% per soddisfare i bisogni in merito alle altre iniziative sulla sicurezza nelle scuole, tenendo presente anche delle novità introdotte dal D.Lgs 195 del 23 giugno 2003.
La nota/circolare sottolinea che, ai sensi e per gli effetti di quanto previsto dal CCNL nel capo II “Relazioni sindacali” e nel capo VII “tutela della salute nell’ambiente di lavoro” le Direzioni Regionali devono concordare con le OO.SS. i criteri di assegnazione delle risorse alle scuole, le modalità e gli interventi formativi e quant’altro previsto dall’art. 72 del citato CCNL, in sede di organismo paritetico territoriale
Come si ricorderà gli organismi paritetici territoriali sono costituiti a livello regionale (art.72 CCNL), mentre le linee di indirizzo e i criteri per la tutela della salute nell’ambiente di lavoro sono oggetto di contrattazione a livello regionale (ex art. 4 del CCNL) e a livello di istituzione scolastica (ex art 6 del CCNL).
Roma, 26 luglio 2004
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici