
Si discuterà di collaborazioni coordinate e continuative ATA
Convocazione al Miur


Incredibile ma vero. Da mesi si chiedeva di poter discutere delle Collaborazioni coordinate e continuativeutilizzate nella scuola su mansioni ATA, ma il Ministero non apriva il tavolo del confronto. Così si è arrivati a chiedere l’attivazione delle procedure di conciliazione. Bene. Il Ministero il 16 maggio ci ha finalmente convocati. Speriamo che il confronto faccia recuperare il tempo trascorso inutilmente nell’attesa dell’apertura del tavolo.
Roma, 20 maggio 2002
_________________
Testo della richiesta di attivazione delle procedure di conciliazione trasmessa 15 maggio 2002
Le scriventi Organizzazioni Sindacali dopo aver constatato che codesto Ministero non intende arire un tavolo di confronto e discussione sulle materie che regolano il raporto di lavoro dei collaboratori coordinati e continuativi impegnati nella scuola in mansioni ATA
Chiedono
L'attivazione delle procedure di conciliazione previste dalla L.83/2000
La richiesta è motivata dalla necessità non più rinviabile per le scriventi OO.SS. di definire un quadro certo di regole e tutele per questi lavoratori.
__________________
Comunicazione di apertura del confronto
Ministero Istruzione Università e ricerca
Prot.n. 7991/MR del 16 maggio 2002
Oggetto: Procedure di raffreddamento e di conciliazione ai sensi della legge 146/90 e successive modificazioni - Convocazione Organismo a livello nazionale
Con l'istanza del 15.5.2002 le Organizzazioni sindacali Cgil-Scuola e CGIL-NidiL, Cisl-Scuola e ALAI-Cisl, Uil- Scuola e CPO-Uil hanno richiesto l'attivazione delle procedure di conciliazione previste dalla legge 83/2000 per la mancata apertura di "un tavolo di confronto e discussione sulle materie che regolano il rapporto di lavoro dei collaboratori coordinati e continuativi impegnati nella scuola in mansioni Ata".
Il predetto Organismo Ministeriale, costituito ai sensi del DM 127/2000, è convocato per il giorno 21.5.2002, alle ore 10.00, presso il Ministero dell'istruzione, Università e Ricerca - Viale Trastevere 76 - II piano stanza 312.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Lombardia - Ciao Luciano! Il saluto della FLC CGIL
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata