"Servizi per la scuola dell'Autonomia" si apre la vertenza
Comunicato Unitario CGIL- CISL-UIL SCUOLA
Le segreterie nazionali dei sindacati scuola CGIL- CISL- UIL aprono una vertenza nazionale nei confronti del M.P.I. sui "servizi per la scuola dell’Autonomia". A tal fine proclamano la stato di mobilitazione di tutto il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario delle scuole di ogni ordine e grado. La mobilitazione sarà caratterizzata da una campagna di assemblee sui posti di lavoro e da una giornata di lotta nazionale. Le forme e le modalità attuative, che potranno comprendere anche azioni di sciopero, saranno definite nell’attivo nazionale di settore convocato per il 17 Marzo.
Le motivazioni alla base dell’iniziativa di lotta riguardano:
-
l’assenza di una politica di sostegno e di sviluppo dei servizi scolastici;
-
il mancato rispetto degli impegni assunti con il C.C.N.I. in merito alla valorizzazione professionale del personale ATA.
La politica del MPI sul settore è stata caratterizzata nell’ultimo periodo da proposte confuse e riduttive sul ruolo e l’importanza dei servizi per la scuola dell’Autonomia.
A fronte:
-
della conferma delle proposte di taglio degli organici del 5,69%, nonostante i nuovi e maggiori oneri richiesti alla scuola dall’autonomia e dal decentramento delle competenze dai Provveditorati alle scuole;
-
di una ipotesi di revisione delle tabelle organiche che non risponde agli effettivi carichi di lavoro e al nuovo modello organizzativo dei servizi scolastici, stabilito contrattualmente, in previsione delle nuove competenze della scuola dell’autonomia: espansione dei servizi amministrativi, dei laboratori, ecc.;
-
della mancata soluzione dei problemi sorti con il passaggio del personale a.t.a. degli Enti Locali, la cui gestione registra forti ritardi e comportamenti difformi per l’organizzazione del servizio;
-
della mancata attuazione degli specifici istituti contrattuali che attengono alla formazione del personale che svolge le funzioni aggiuntive e di coloro che aspirano al passaggio alle funzioni superiori;
-
dell’incertezza normativa sulle modalità di reclutamento, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, attuative della legge 124/99 e delle norme che regolano l’accesso con il collocamento che limitano la funzionalità dei servizi e le garanzie occupazionali;
-
della grave e carente gestione amministrativa del personale della scuola attuata dagli uffici periferici che, in relazione alla riforma dell’amministrazione, sarà scaricata dal 1/9/2000 nelle scuole, aggravando i carichi di lavoro con migliaia di pratiche arretrate, in assenza di un piano pluriennale di smaltimento, richiesto dalle OO.SS., che preveda apposite risorse, personale e strumentazioni informatiche.
Le Segreteria nazionali, chiamano alla mobilitazione il settore al fine di sostenere la vertenza nazionale e le iniziative di mobilitazione che saranno decise.
Roma, 5 marzo 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici