"Servizi per la scuola dell'Autonomia" si apre la vertenza
Comunicato Unitario CGIL- CISL-UIL SCUOLA


Le segreterie nazionali dei sindacati scuola CGIL- CISL- UIL aprono una vertenza nazionale nei confronti del M.P.I. sui "servizi per la scuola dell’Autonomia". A tal fine proclamano la stato di mobilitazione di tutto il personale amministrativo, tecnico ed ausiliario delle scuole di ogni ordine e grado. La mobilitazione sarà caratterizzata da una campagna di assemblee sui posti di lavoro e da una giornata di lotta nazionale. Le forme e le modalità attuative, che potranno comprendere anche azioni di sciopero, saranno definite nell’attivo nazionale di settore convocato per il 17 Marzo.
Le motivazioni alla base dell’iniziativa di lotta riguardano:
-
l’assenza di una politica di sostegno e di sviluppo dei servizi scolastici;
-
il mancato rispetto degli impegni assunti con il C.C.N.I. in merito alla valorizzazione professionale del personale ATA.
La politica del MPI sul settore è stata caratterizzata nell’ultimo periodo da proposte confuse e riduttive sul ruolo e l’importanza dei servizi per la scuola dell’Autonomia.
A fronte:
-
della conferma delle proposte di taglio degli organici del 5,69%, nonostante i nuovi e maggiori oneri richiesti alla scuola dall’autonomia e dal decentramento delle competenze dai Provveditorati alle scuole;
-
di una ipotesi di revisione delle tabelle organiche che non risponde agli effettivi carichi di lavoro e al nuovo modello organizzativo dei servizi scolastici, stabilito contrattualmente, in previsione delle nuove competenze della scuola dell’autonomia: espansione dei servizi amministrativi, dei laboratori, ecc.;
-
della mancata soluzione dei problemi sorti con il passaggio del personale a.t.a. degli Enti Locali, la cui gestione registra forti ritardi e comportamenti difformi per l’organizzazione del servizio;
-
della mancata attuazione degli specifici istituti contrattuali che attengono alla formazione del personale che svolge le funzioni aggiuntive e di coloro che aspirano al passaggio alle funzioni superiori;
-
dell’incertezza normativa sulle modalità di reclutamento, sia a tempo indeterminato sia a tempo determinato, attuative della legge 124/99 e delle norme che regolano l’accesso con il collocamento che limitano la funzionalità dei servizi e le garanzie occupazionali;
-
della grave e carente gestione amministrativa del personale della scuola attuata dagli uffici periferici che, in relazione alla riforma dell’amministrazione, sarà scaricata dal 1/9/2000 nelle scuole, aggravando i carichi di lavoro con migliaia di pratiche arretrate, in assenza di un piano pluriennale di smaltimento, richiesto dalle OO.SS., che preveda apposite risorse, personale e strumentazioni informatiche.
Le Segreteria nazionali, chiamano alla mobilitazione il settore al fine di sostenere la vertenza nazionale e le iniziative di mobilitazione che saranno decise.
Roma, 5 marzo 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023
- Bari - “Neurodiverso da chi?”, rimuovere gli ostacoli all’accesso alle professioni della scuola