Secondo ciclo: Continua l’iniziativa sul recupero dei debiti formativi
Il recupero dei debiti è il tema caldo nella secondaria superiore . E lo sarà anche a gennaio.


L’ultima quindicina di giorni che hanno preceduto le vacanze di Natale è stata caratterizzata da una discussione abbastanza intensa intorno alla questione del recupero dei debiti formativi e circa le disposizioni assai discutibili, oltre che di non semplice attuazione, messe in campo dalla Ordinanza 92/07.
Le iniziative della FLC Cgil sul tema (assemblee in orario di lavoro o pomeridiane, riunioni di RSU, convegni, riunioni di commissioni apposite, riunioni con i capi di istituto ecc.), sia quelle strettamente locali, sia quelle che hanno visto la partecipazione di dirigenti nazionali, sono state parecchie e in un numero non piccolo di province. Ma non c’è dubbio che molto lavoro intorno all’argomento è ancora da svolgere e che la discussione riprenderà con un certo vigore alla riapertura delle scuole.
Allo scopo di sostenere questa indicazione segnaliamo alcuni dei numerosi interventi in merito apparsi sul nostro sito a cominciare dalle schede dedicate all’argomento e dalle più recenti indicazioni date in relazione alle riunioni dei collegi dei docenti e alle risorse disponibili.
Per ciò che riguarda le responsabilità dei dirigenti scolastici segnaliamo l’ultimo incontroe la presa di posizione sulla nota ministeriale che inevitabilmente avrebbe finito anche per ritorcersi sui docenti.
Se ciò non bastasse è possibile reperire la nostra copiosa produzione in merito, che risale a molto prima dell’ordinanza 92/07, scrivendo nel motore di ricerca del nostro sito le parole “debiti scolastici o “ debiti formativi”.
Per le questioni più tecniche rimandiamo alle faq ministeriali, le quali però non sono prescrittive, così come ricordavamo nelle nostre avvertenze in merito alle faq stesse.
Roma, 21 dicembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 91370 del 5 giugno 2023 - PNRR Investimento Scuola 4-0 Comunicazioni
- Legislazioni Specifiche Testo del DL legge 44-23 con emendamenti approvati dalle Commissioni riunite I e XI della Camera dei deputati
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Note ministeriali Nota 14085 del 1 giugno 2023 - Indicazioni per Redazione PEI
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici