Scuole italiane all’estero: sottoscritto il contratto MOF 2020/2021
Confermati i criteri di ripartizione del CCNI con estensione dell’azione progettuale anche alle attività a distanza. Soddisfazione per l’efficacia dell’accordo precedente che ha dimezzato le economie.


Giovedì 17 dicembre 2020 è stato sottoscritto il CCNI MOF 2020/21.
L’accordo definisce i criteri per la ripartizione delle risorse da attribuire alle scuole ed ai corsi italiani all’estero per l’attuazione del PTOF.
Si conferma la centralità del ruolo degli organi collegiali e della contrattazione di ogni singola istituzione nella progettazione e nella destinazione dei fondi alle singole attività;
Il contratto definisce in modo esaustivo i criteri per la realizzazione delle attività che possono essere finanziate, comprendendo nei suoi effetti anche le attività svolte a distanza.
Il MOF prevede due finanziamenti:
- fino a 60 funzioni strumentali per la realizzazione del PTOF (115 mila euro);
- un fondo (849 mila euro) da attribuire ad ogni singola istituzione scolastica in proporzione al numero del personale MI in servizio (425 unità, docenti ed ATA, nelle scuole e nei corsi).
Con il fondo potranno essere retribuite attività aggiuntive di insegnamento e non, realizzate durante e anche al di fuori del tempo scuola, anche a distanza.
Il testo prevede la possibilità di momenti di verifica per rimodellare la progettazione ridistribuendo risorse non spese a vantaggio di altre attività.
La FLC CGIL ha espresso la sua soddisfazione per l’efficacia dell’accordo precedente che, a fronte anche della crisi pandemica che ha ridotto le attività delle scuole, dei corsi e dei lettorati, ha garantito una migliore razionalizzazione delle risorse per la realizzazione dei progetti e per la distribuzione delle risorse, generando dei residui quasi dimezzati rispetto allo scorso anno (sono tornati al MI circa 560 mila euro rispetto a quasi il milione degli anni precedenti).
L’accordo raggiunto mette subito a disposizione delle istituzioni scolastiche i fondi per la realizzazione delle attività programmate dal collegio dei docenti per la realizzazione del PTOF.
Pubblicheremo il testo appena disponibile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici