Personale scolastico all’estero: MOF, confermato il finanziamento dello scorso anno
Presentata ai sindacati la proposta sul CCNI relativo ai finanziamenti per l’anno scolastico 2023/2024. Confermato il finanziamento di 964.841 € lordo stato.


Lunedì 25 settembre 2023 si è svolto il primo incontro di trattativa per la definizione del MOF 2023/2024 per il personale scolastico in servizio nelle sedi estere. All’incontro per l’amministrazione erano presenti il Consigliere Marco Maria Cerbo del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e la dottoressa Francesca Busceti per il Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Nella bozza di CCNI che è stata presentata, viene confermato il finanziamento complessivo di 964.841€ lordo stato come il precedente anno scolastico. Tale importo, comprensivo del compenso destinato alle funzioni strumentali (115.459€) verrà distribuito nelle 29 sedi estere in cui è presente un collegio docenti, proporzionalmente alla distribuzione dei 419 lavoratori (docenti e ATA) che in esse prestano servizio.
Pur condividendo la distribuzione in base al criterio di distribuzione del personale, abbiamo chiesto di avere una rendicontazione sullo storico dell’utilizzo di queste risorse nelle varie sedi per verificarne l’effettivo utilizzo per il miglioramento dell’offerta formativa.
Sulla parte normativa la FLC CGIL ha chiesto la modifica di alcuni aspetti che salvaguardino l’autonomia scolastica, le prerogative sindacali e rendano il CCNI coerente con il testo del rinnovato CCNL. Solo a titolo esemplificativo: si è chiesto di poter svolgere le ore di insegnamento previsti nei progetti deliberati nel PTOF anche nelle ore curriculari degli studenti, di coinvolgere il collegio docenti nelle sedi in cui non ci sono le RSU nella proposta di alcuni compensi forfettari (per esempio quello degli accompagnatori nelle uscite didattiche), di rimuovere il concetto di didattica a distanza.
L’amministrazione si è mostrata attenta e disponibile a rivedere la bozza di ipotesi presentata e si è impegnata a presentare un’altra proposta nei prossimi giorni che tenga conto delle osservazioni sindacali.
Tra le varie ed eventuali si è posto il problema delle sostituzioni del personale scolastico nel rispetto dell’articolo 23 del DLgs 64/17 e sulla criticità nella erogazione dell’indennità di direzione per i DSGA in servizio all’estero sulle quali verrà fatto un approfondimento nei prossimi incontri.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici