Personale scolastico all’estero: informativa al MAE sui bandi e sui trasferimenti d’ufficio
Ad oggi già 8.000 domande: ma sono destinate a crescere entro la scadenza del 21 giugno. La FLC CGIL ha richiesto l’urgente pubblicazione delle graduatorie ancora attive ed ha contestato la “norma” discrezionale dei trasferimenti d’ufficio: serve la contrattazione collettiva per dare regole oggettive e risposte ai fabbisogni delle sedi, non decisioni unilaterali.


Il 16 giugno 2021 c’è stato in videoconferenza l’incontro fra il MAECI e le organizzazioni sindacali per avere un aggiornamento sull’andamento del concorso di selezione per le graduatorie ormai esaurite e un’informativa sui trasferimenti d’ufficio.
Procedura selettiva. Ad oggi risultano presentate in Istanze On Line oltre 8.000 domande, di cui 5.000 di docenti, 2.000 di ATA e 1.000 di Dirigenti Scolastici: il numero di domande è destinato ad aumentare, ma bisognerà verificare quanti hanno effettivamente i requisiti per accedere al colloquio.
Il MAECI si è impegnato a fornire un’informativa puntuale delle domande ricevute dopo il 21 giugno, ovvero alla chiusura dell’Istanza.
Così come c’è l’impegno del Ministero a pubblicare quanto prima lo stato delle graduatorie esistenti ed il “rende noto” (entro giugno, inizio luglio) con le disponibilità del prossimo anno scolastico 2021-22.
Nel frattempo, sempre dal 22 giugno, saranno definiti i bandi per la costituzione delle commissioni di valutazione dei colloqui orali.
La FLC CGIL ha sottolineato il preoccupante ritardo con cui i Ministeri degli Esteri e dell’Istruzione hanno ancora procrastinato il passaggio di consegne, ed ha auspicato che i dati richiesti siano resi pubblici prima dell’inizio dei colloqui.
Dei trasferimenti d’ufficio, l'Amministrazione ha chiarito che 3 sono avvenuti per soppressione dei posti, 2 per “ragioni di servizio legate all’avvio dell’anno scolastico” e 2 lettori per “mancato gradimento da parte dell’Università”.
La FLC CGIL ha fortemente contestato i trasferimenti per “ragioni di servizio” perché legati alla discrezionalità della sede consolare: è di fatto il secondo anno consecutivo che sono stati disposti trasferimenti da corsi a scuola solo per alcuni docenti e solo in alcune sedi consolari. La FLC ha richiesto che la procedura diventi generalizzata ed accessibile a tutti, invitando l’amministrazione ad evitare trasferimenti per motivi che non siano la soppressione dei posti o altri motivi oggettivi: inoltre la FLC CGIL ha contestato la modalità di procedere, di cui non è stata data informazione alle organizzazioni sindacali. Questa modalità denuncia una grave approssimazione nella programmazione dell’azione del Ministero che, anziché ricorrere a forzature normative e contrattuali operando d’autorità e senza giustificazioni oggettive, deve provvedere alle esigenze delle sedi consolari attraverso una pianificazione del reclutamento.
La FLC CGIL ha nuovamente ribadito che la contrattazione collettiva nazionale è l’unico strumento che rende la mobilità verso l’estero, ed estero per estero, una procedura trasparente e aperta a tutti: diversamente si proseguirà con soluzioni divisive ed irrispettose della professionalità del personale all’estero.
Al termine dell’incontro, è stato relazionato anche sulla procedura dei comandi: al momento sono state pubblicate sul sito del MAECI le graduatorie definitive per gli ATA, mentre per i docenti sarà resa definita nei prossimi giorni.
A breve sarà pubblicato anche il calendario dei colloqui orali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Dichiarazione dei servizi e domanda di ricostruzione della carriera: chi deve farla, quando e come
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Note ministeriali Nota 25788 del 28 settembre 2023 - Attivazione monitoraggio ulteriori incarichi temporanei personale ATA
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023