Comandi al MAECI: pubblicati i bandi di selezione per docenti ed assistenti amministrativi
Il MAECI seleziona 9 unità in comando al ministero. Scadenza il 18 maggio 2021.


Il MAECI ha trasmesso il 30 aprile 2021 gli avvisi 2901 e 2902 relativi alla selezione di 3 assistenti amministrativi di ruolo e 6 docenti di ruolo da collocare in comando presso il Ministero degli Affari Esteri in attuazione dell’art.13 del D.lgs. 64/2017.
Le domande di partecipazione, allegate a ciascun avviso, dovranno essere inviate, esclusivamente tramite posta elettronica certificata, all’Ufficio V della DGSP del MAECI (dgsp.05@cert.esteri.it ), specificando nell’oggetto la procedura alla quale si intende partecipare entro il termine perentorio del 18 maggio 2021.
La durata dell’assegnazione, mediante collocamento fuori ruolo, è di tre anni scolastici rinnovabili per un ulteriore triennio a seguito di verifica dei risultati raggiunti.
La procedura di selezione per titoli e colloquio orale.
Nei titoli (massimo 40 punti) sono valutati il servizio in Italia e all’estero, le certificazioni linguistiche e quelle informatiche.
Il colloquio (massimo 60 punti) è finalizzato all’accertamento delle conoscenze del sistema delle Istituzioni e delle Iniziative scolastiche italiane all'estero e delle scuole europee, nonché all’accertamento del possesso di competenze informatiche ed amministrative, nonché di competenze archivistiche.
La valutazione sarà affidata ad una Commissione costituita da un Funzionario diplomatico /Dirigente Scolastico/ Dirigente Amministrativo e composta da membri con competenze specifiche in servizio presso l’Ufficio V della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese.
I colloqui saranno effettuati in modalità telematica su piattaforma Webex.
Sono ammessi a partecipare al colloquio i primi 20 in graduatoria fra gli assistenti amministrativi ed i primi 30 fra i docenti.
Al termine della procedura viene predisposta una graduatoria provvisoria, avverso la quale gli interessati potranno presentare eventuale reclamo entro 5 giorni.
La graduatoria definitiva sarà pubblicata nei successivi 15 giorni ed avrà validità di tre anni.
Il nostro commento
Riteniamo importante il potenziamento dell’organico comandato al Ministero, tuttavia, come segnalato in fase di informativa, riteniamo che la procedura presenti uno squilibrio fra la selezione per titoli e il colloquio che rischia di non valorizzare a pieno le professionalità dei candidati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici