Mobilità tra sedi estere 2011/2012: iniziano le procedure all’insegna del blocco dei trasferimenti
Le operazioni si svolgeranno sulla base di quanto stabilito dal famigerato art. 2, comma 4 - novies della L. 10/2011, dalla circolare MAE n. 1 del 17 maggio 2011 e dal CCNI del 2009. Hanno diritto a trasferirsi a domanda solo coloro che sono in servizio in sedi particolarmente disagiate. Inoltre è consentito il trasferimento tra Scuole Europee e il trasferimento d’ufficio.
Nonostante l'esplicita richiesta da parte delle OO.SS. della disponibilità a rivedere il CCNI sulla mobilità per introdurre alcune norme di buon senso come quella di consentire i trasferimenti a domanda nell’ambito della stessa circoscrizione consolare, quindi a costo zero, il MAE ha preferito scegliere la via dell’atto unilaterale che si è concretizzato prima con l’emanazione della Circolare n. 1 e immediatamente dopo con il Messaggio sulla mobilita 2011/ 2012.
Nel Messaggio in questione il MAE dispone la conferma del blocco dei trasferimenti così come imposto dall’art. 2 comma 4-novies della legge 26 febbraio 2011, n. 10. Pertanto per l’anno scolastico 2011/2012 sono consentiti solo i trasferimenti a domanda da sedi particolarmente disagiate e tra Scuole Europee, nonché i trasferimenti d’ufficio.
Viene altresì precisato che le operazioni di mobilità vengono effettuate sulla base del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo del 2009 per la mobilità.
Ricordiamo sinteticamente la tempistica delle operazioni:
- Le domande dovranno essere trasmesse al Ministero direttamente dagli interessati, via fax al n. 06/36916706 e 06/36915264 (docenti scuole corsi e ATA) e al n. 06/36913589 (lettori), entro il termine perentorio del 4 giugno 2011. Le domande dovranno altresì essere inviate per conoscenza dai docenti e dal personale ATA alla propria Scuola e/o Ufficio scolastico e dai lettori alla Rappresentanza diplomatica e/o Ufficio consolare.
- E’ consentita la revoca della domanda di trasferimento entro il 4 giugno 2011.
- In data 9 giugno 2011 saranno affisse all’albo del Ministero e presso le Rappresentanze diplomatiche, gli Uffici consolari e le Direzioni delle Scuole Europee le graduatorie di ciascun codice funzione con l’indicazione del punteggio attribuito.
- Entro 5 giorni da tale data, gli interessati potranno avanzare reclamo, avverso dette graduatorie, al Ministero degli Affari Esteri. I reclami saranno anticipati via fax al Ministero, per il tramite degli Uffici competenti.
- La pubblicazione dei trasferimenti avverrà in data 16 giugno 2011.
Ricordiamo, infine, che avverso i movimenti di mobilità, è ammesso ricorso al giudice ordinario in funzione di giudice del lavoro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici