MAECI e MIUR riducono la presenza dei docenti di ruolo nelle scuole statali all’estero
Nelle scuole statali all’estero parte delle materie del curriculum obbligatorio saranno affidate a docenti assunti secondo le norme locali.
Il 10 luglio 2017 il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) ha avviato la definizione dei decreti applicativi previsti dal dlgs 64/2017 (emanato in applicazione della legge 107/2015) con l’informazione alle organizzazioni sindacali sulle bozze dei decreti per la costituzione della cabina di regia MAECI-MIUR e per la stipula di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato con docenti e ATA locali nelle scuole statali all’estero.
Il 7 agosto 2017 è stato inviato alla Corte dei Conti il Decreto Interministeriale (MIUR e MAECI) sulla cabina di regia.
Il 4 settembre 2017 è stato inviato alla Corte dei Conti il Decreto Ministeriale MAECI sulle procedure di reclutamento a contratto locale di personale docente e ATA: modalità di selezione, requisiti di partecipazione, commissione esaminatrice, prove di esame, valutazione dei titoli, stipula dei contratti a tempo indeterminato e determinato.
L’8 gennaio 2018 è stato inviato alla Corte dei Conti il Decreto Direttoriale MAECI sugli insegnamenti obbligatori delle scuole statali (Addis Abeba, Asmara, Atene, Barcellona, Madrid, Parigi e Istanbul) che possono essere affidati a personale docente con contratto a tempo indeterminato regolato dai contratti locali. Il decreto autorizza inoltre le scuole statali e stipulare contratti locali a tempo indeterminato anche per gli spezzoni non assegnabili ai docenti già in servizio e per la religione.
Con quest’ultimo decreto prosegue dunque l’opera di smantellamento delle scuole statali all’estero avviata in applicazione della delega della legge 107.
Il MAECI ha risposto al radicale dissenso espresso dalla FLC CGIL e dalle altre OO.SS. confermando che i contratti locali dovranno essere stipulati per le materie riportate nell’elenco allegato al decreto che di fatto riserverà al contingente di docenti di ruolo all’estero solo l’insegnamento nella primaria, l’insegnamento dell’italiano e quello delle materie caratterizzanti i curricoli della scuola secondaria; tutte le altre dovranno essere affidate a un docente assunto con contratto locale, senza che sia prevista come obbligatoria l’abilitazione all’insegnamento e con retribuzione, obblighi contrattuali e stato giuridico molto differenti dai loro colleghi. Le modalità di selezione, pur soggette al controllo del MAECI, sono essenzialmente affidate alla discrezionalità dei dirigenti scolastici.
Prosegue così la privatizzazione dell’ordinamento didattico della scuola statale italiana all’estero, il cui modello pubblico dovrebbe rappresentare il nostro sistema scolastico nel mondo, con il grave rischio - nelle nazioni particolarmente disagiate - dell’impossibilità di assicurare la qualità dell’insegnamento.
La FLC CGIL è impegnata, insieme alle altre Organizzazioni Sindacali, a ricondurre nel CCNL le materie che sono state sottratte alla contrattazione e sono state regolate unilateralmente in modo fortemente peggiorativo per i lavoratori e per l’efficacia delle attività che essi svolgono all’estero e valuterà la possibilità di sollevare rilievi di legittimità sui provvedimenti ministeriali adottati.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici