
Le scelte del MAECI continuano a compromettere il regolare avvio dell’anno scolastico all’estero
Il MAECI con la corresponsabilità del MIUR avvia l’emanazione dei decreti per l’assunzione di personale locale nelle scuole statali all’estero. Ancora nessuna novità su trasferimenti e nomine. Il 17 luglio il prossimo incontro.


Il 10 luglio 2017 presso il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale si è svolto un incontro di informazione su tre dei decreti applicativi previsti dal dlgs 64/2017 per la costituzione della cabina di regia MAECI-MIUR e per la stipula di contratti a tempo indeterminato e a tempo determinato con docenti e ATA locali nelle scuole statali all’estero.
Come FLC CGIL:
- abbiamo osservato l’inutilità del decreto costitutivo della “cabina di regia” MAECI MIUR che costituisce un mero adempimento formale e non rimedia all’attuale assenza di coordinamento fra i due ministeri.
- Abbiamo espresso totale dissenso sui due decreti per l’assunzione, secondo norme e contratti locali, di docenti che sostituiranno i docenti assunti attraverso concorsi pubblici in Italia, saranno privi di abilitazione all’insegnamento, avranno diritti, doveri e retribuzioni diversi e insegneranno nelle stesse classi dei docenti di ruolo provenienti dall’Italia.
- Abbiamo chiesto di prendere una doverosa pausa di riflessione e non emanare atti che valuteremo sotto tutti i profili, compreso quello del rispetto della Costituzione, che debbono essere rispettati anche nelle scuole statali all’estero.
L’Amministrazione ha manifestato l’intenzione di proseguire nell’emanazione dei decreti.
Insieme alle altre Organizzazioni Sindacali abbiamo infine ribadito che i ritardi dell’Amministrazione sembrano ormai incolmabili e che le attività scolastiche ed educative subiranno gravissime conseguenze.
Di seguito il comunicato unitario.
_____________________
Cabina di regia e contrattisti locali nelle scuole italiane all’estero
Incontro OO.SS. Scuola – delegazione MAECI-MIUR
Si è svolto in data odierna il previsto incontro delle OO.SS. scuola con la Delegazione del Maeci, presieduta dal Cons. leg. Roberto Nocella, Capo ufficio V della DGSP, a cui ha partecipato il Capo dell’Ufficio Legislativo del MAECI, Cons. d’Ambasciata Stefano Soliman, con all’odg le nuove disposizioni contenute nel decreto legislativo n. 64 del 13 aprile 2017 relative a:
- Istituzione della Cabina di Regia (art. 3 comma 2)
- Insegnamenti affidabili a docenti a contratto locale (art. 31 commi 2 e 3)
- Criteri di reclutamento docenti a contrato locale (art.33)
In merito al punto 1) le scriventi OO.SS. hanno espresso forti perplessità sui contenuti della bozza di decreto interministeriale per l’istituzione della Cabina di Regia, che non garantiscono l’ effettiva realizzazione degli obiettivi indicati espressamente dalla legge 107; del tutto assenti, a parere delle OO.SS., i necessari strumenti di gestione sinergica della rete scolastica all’estero, che possano garantire un reale coordinamento a livello politico e istituzionale dei due ministeri nelle scelte strategiche per la promozione della lingua e della cultura italiane all’estero. Per quanto concerne i decreti relativi all’assunzione del personale docente a contratto locale nelle scuole statali italiane all’estero (art.33) e alle materie di insegnamento affidabili a personale locale art. 31 commi 2 e 3), le scriventi OO.SS., hanno ribadito alla delegazione MAECI/MIUR la propria netta opposizione e totale dissenso ad ogni forma di privatizzazione dell’ordinamento didattico delle scuola statale italiana all’estero, il cui modello pubblico deve rappresentare il nostro sistema scolastico nel mondo, al contrario di quanto previsto su tale materia dal decreto legislativo 64. Inoltre le OO.SS. scuola hanno segnalato forti rischi di inapplicabilità delle nuove norme di assunzione, soprattutto nelle realtà estere particolarmente disagiate, per l’impossibilità di garantire la presenza di personale in possesso dei necessari requisiti e dei titoli abilitanti all’insegnamento. In conclusione le OO.SS. scuola hanno sollecitato la delegazione MAECI/MIUR a rinviare l’emanazione dei suddetti decreti, come anche le altre disposizioni applicative del decreto legislativo n.64, successivamente alla conclusione della contrattazione per il rinnovo del CCNL scuola. Al termine della riunione è stato concordato di proseguire nel prossimo incontro, previsto per il 17 luglio p.v. il confronto sui trasferimenti all’estero e sui criteri relativi alle nomine per il 2017/18.
Roma 10 luglio 2017
FLC CGIL |
CISL SCUOLA |
UIL SCUOLA |
SNALS CONFSAL |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Emilia-Romagna - Assemblea generale FLC CGIL Emilia Romagna allargata alle strutture e alle candidate e ai candidati alle elezioni Rsu, 31 marzo 2025
- Messina - FLC CGIL in mobilitazione a Messina “La conoscenza non è un frutto proibito, è un diritto!”
- Liguria - La FLC CGIL aderisce al presidio degli insegnanti di sostegno precari contro i corsi INDIRE