Scuola, sciopero 10 dicembre: appello dei sindacati al mondo dell’associazionismo
Nella lettera i quattro segretari generali sottolineano la forte esigenza di un profondo mutamento dei contenuti della legge di bilancio nella parte dedicata alla scuola.


FLC CGIL, UIL SCUOLA, SNALS CONFSAL e GILDA UNAMS, preso atto delle risposte del tutto insufficienti contenute nel DDL Bilancio 2022, approvato dal Governo il 28 novembre scorso, hanno indetto lo sciopero generale del personale della scuola per il giorno 10 dicembre 2021.
Il provvedimento elaborato continua ad ignorare le gravi criticità della scuola pubblica italiana che, pur reiterate nel corso dello stato di agitazione e del tentativo obbligatorio di conciliazione, non hanno prodotto alcun esito.
Sussiste, pertanto, l’esigenza di pretendere un profondo mutamento dei contenuti del Disegno di legge in fase di esame da parte del Parlamento nella parte dedicata alla scuola che, tra le altre cose, è chiamato a reperire non solo le risorse finanziarie necessarie per consentire di rinnovare il CCNL di categoria ormai scaduto, ma anche di adottare le altre misure per affrontare la grave emergenza epidemiologica in atto, dando continuità all’attività didattica in presenza, in sicurezza.
La trattativa contrattuale da aprire con l’ARAN deve rappresentare l’occasione per superare le incursioni legislative nelle materie riservate alla contrattazione, per operare il riallineamento degli istituti giuridici depurandoli definitivamente dalle influenze del processo riformatore condotto con la Legge 107, per procedere alla valorizzazione del personale docente incrementando considerevolmente le risorse finanziarie, definalizzandole, per addivenire alla revisione dell’ordinamento professionale del personale ATA e per superare i vincoli alla mobilità.
In tale ottica devono trovare soluzione le problematiche sollevate sul decongestionamento delle classi sovraffollate, sulla proroga dei contratti di lavoro sull’organico c.d. Covid per tutto il personale scolastico (docenti e ATA), sulla definizione delle procedure in materia di reclutamento di personale per consentire la stabilizzazione del personale precario, includendo in questo anche la condizione dei DSGA facenti funzione.
Considerato come le motivazioni poste a base delle rivendicazioni trovano ampia condivisione nelle azioni proposte dall’articolato mondo dell’Associazionismo, le scriventi Organizzazioni Sindacali lanciano un appello alla partecipazione allo sciopero del 10 dicembre p.v., dichiarando la piena disponibilità ad avviare un’azione di confronto in modo da portare a sintesi le diverse rivendicazioni da proporre ai tavoli di trattativa.
Ritengono che le legittime rivendicazioni poste dal mondo della scuola necessitino di un ampio e totale sostegno del suo personale che, aderendo allo sciopero, è chiamato a fornire una risposta in termini di condivisione e di partecipazione
Roma, 3 dicembre 2021
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
UIL Scuola Rua Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici