Scuola, protocollo di sicurezza: ancora un nulla di fatto
Per la FLC CGIL indispensabili distanziamenti, organico aggiuntivo, gratuità dei tamponi e monitoraggio dei contagi.
Il 12 agosto 2021 è proseguito il confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati per il rinnovo del protocollo d’intesa al fine di garantire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022, ma purtroppo non si è raggiunto un accordo.
L’incontro, introdotto dal Dott. Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del Ministero, si è svolto con l’illustrazione della bozza di Protocollo proposta dall’Amministrazione integrata delle richieste delle organizzazioni sindacali.
La FLC CGIL chiede che sia garantito il distanziamento, in considerazione del fatto che per le scuole è necessario avere indicazioni chiare sulle misure da adottare, soprattutto per la vaghezza delle indicazioni del CTS contenute nel parere del 12 luglio 2021.
È necessario, pertanto garantire il finanziamento dell’organico aggiuntivo Covid fino alla fine dell’anno scolastico a garanzia della continuità didattica e almeno nella stessa misura assegnata nell’a.s. 2020/2021.
Consideriamo indispensabile garantire la gratuità dei tamponi.
Abbiamo chiesto rilevazioni e screening per una fotografia iniziale e per il monitoraggio delle condizioni di diffusione del virus.
In conclusione il Dott. Greco ha aggiornato la riunione con l’assicurazione che saranno verificate le richieste avanzate dalle Organizzazioni sindacali.
In relazione alle misure relative al Green Pass, anche in considerazione della possibilità di prossime modifiche in fase di conversione, riteniamo che queste indicazioni non possano essere acquisite dal Protocollo di Sicurezza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici