Scuola, protocollo di sicurezza: ancora un nulla di fatto
Per la FLC CGIL indispensabili distanziamenti, organico aggiuntivo, gratuità dei tamponi e monitoraggio dei contagi.


Il 12 agosto 2021 è proseguito il confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati per il rinnovo del protocollo d’intesa al fine di garantire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022, ma purtroppo non si è raggiunto un accordo.
L’incontro, introdotto dal Dott. Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del Ministero, si è svolto con l’illustrazione della bozza di Protocollo proposta dall’Amministrazione integrata delle richieste delle organizzazioni sindacali.
La FLC CGIL chiede che sia garantito il distanziamento, in considerazione del fatto che per le scuole è necessario avere indicazioni chiare sulle misure da adottare, soprattutto per la vaghezza delle indicazioni del CTS contenute nel parere del 12 luglio 2021.
È necessario, pertanto garantire il finanziamento dell’organico aggiuntivo Covid fino alla fine dell’anno scolastico a garanzia della continuità didattica e almeno nella stessa misura assegnata nell’a.s. 2020/2021.
Consideriamo indispensabile garantire la gratuità dei tamponi.
Abbiamo chiesto rilevazioni e screening per una fotografia iniziale e per il monitoraggio delle condizioni di diffusione del virus.
In conclusione il Dott. Greco ha aggiornato la riunione con l’assicurazione che saranno verificate le richieste avanzate dalle Organizzazioni sindacali.
In relazione alle misure relative al Green Pass, anche in considerazione della possibilità di prossime modifiche in fase di conversione, riteniamo che queste indicazioni non possano essere acquisite dal Protocollo di Sicurezza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici