Scuola, protocollo di sicurezza: ancora un nulla di fatto
Per la FLC CGIL indispensabili distanziamenti, organico aggiuntivo, gratuità dei tamponi e monitoraggio dei contagi.
Il 12 agosto 2021 è proseguito il confronto tra Ministero dell’Istruzione e sindacati per il rinnovo del protocollo d’intesa al fine di garantire l’avvio in sicurezza dell’anno scolastico 2021/2022, ma purtroppo non si è raggiunto un accordo.
L’incontro, introdotto dal Dott. Iacopo Greco, capo Dipartimento delle Risorse umane e finanziarie del Ministero, si è svolto con l’illustrazione della bozza di Protocollo proposta dall’Amministrazione integrata delle richieste delle organizzazioni sindacali.
La FLC CGIL chiede che sia garantito il distanziamento, in considerazione del fatto che per le scuole è necessario avere indicazioni chiare sulle misure da adottare, soprattutto per la vaghezza delle indicazioni del CTS contenute nel parere del 12 luglio 2021.
È necessario, pertanto garantire il finanziamento dell’organico aggiuntivo Covid fino alla fine dell’anno scolastico a garanzia della continuità didattica e almeno nella stessa misura assegnata nell’a.s. 2020/2021.
Consideriamo indispensabile garantire la gratuità dei tamponi.
Abbiamo chiesto rilevazioni e screening per una fotografia iniziale e per il monitoraggio delle condizioni di diffusione del virus.
In conclusione il Dott. Greco ha aggiornato la riunione con l’assicurazione che saranno verificate le richieste avanzate dalle Organizzazioni sindacali.
In relazione alle misure relative al Green Pass, anche in considerazione della possibilità di prossime modifiche in fase di conversione, riteniamo che queste indicazioni non possano essere acquisite dal Protocollo di Sicurezza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici