Siglato il primo CCNL dell'Institut Francais d'Italie
Arriva finalmente, dopo un negoziato durato oltre tre anni, la sigla del testo contrattuale. Un risultato significativo per la FLC CGIL.
Al termine di un lungo negoziato, durato oltre tre anni, il 26 maggio scorso è stato siglato il testo contrattuale per istituire il primo Contratto Collettivo Nazionale Aziendale dell'Institut français d'Italie (IFI).
Si tratta di un risultato significativo ed importante per il sindacalismo confederale e per la FLC CGIL che estende la contrattazione collettiva nei settori privati della Conoscenza, in questo caso in un Istituto espressione del governo francese.
È stato un negoziato lunghissimo e difficile poiché le condizioni di partenza - aziendali e soggettive del personale - erano molto diverse l'uno dall'altro e nelle diverse sedi di Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo. E' stato molto complicato trovare una sintesi contrattuale delle differenti condizioni soggettive che fossero migliorative per tutti, ma il risultato finale raggiunto ha centrato questo obiettivo. Un plauso va alla delegazione trattante della FLC, che con pazienza, tenacia e professionalità ha tenuto in piedi un negoziato per così tanto tempo, con una controparte francese non abituata ai ritmi sindacali e con le comprensibili difficoltà linguistiche, per dare regole e diritti a tutte le lavoratrici e lavoratori assunti in loco dell'istituto di cultura e lingua francese in Italia.
Si avvia adesso la fase della validazione e della consultazione della categoria.
La delegazione trattante di IFI sottoporrà l'ipotesi di Contratto all'Ambasciata di Francia e al Ministero dell'Europa e degli Affari Esteri per il via libera alla firma definitiva.
La FLC CGIL valuterà il merito del testo contrattuale negli Organismi dirigenti e lo sottoporrà alla consultazione della categoria il cui risultato positivo sarà vincolante per la sottoscrizione definitiva.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici