
Istituto Francese d’Italia: l’Istituto chiude ogni possibilità di firmare il contratto
Dopo 4 anni di negoziato e continue relazioni sindacali, l'IFI comunica alla FLC CGIL la decisione di non firmare più il contratto collettivo aziendale e di adottare un Regolamento interno.


Si è tenuto, il 13 febbraio 2019, presso l’Ambasciata francese in Palazzo Farnese, l’incontro per verificare la volontà dell’Institut Français d’Italia di firmare il primo contratto collettivo aziendale. Questo appuntamento, da tempo atteso, è arrivato a seguito delle mobilitazioni dei lavoratori di settembre e ottobre e di un incontro tenutosi presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Ministero che è stato coinvolto nella vertenza per agevolarne la ricomposizione.
La ripresa del dialogo sindacale, auspicato da tempo, doveva servire a superare l’impasse nelle trattative e terminare positivamente il negoziato con la firma del contratto che i lavoratori dell’istituto attendono da molto tempo.
Purtroppo, la direzione di IFI ci ha comunicato la propria indisponibilità alla firma del contratto, di fatto azzerando tutto il lavoro svolto fino ad adesso, lavoro che ci ha visti impegnati per quasi cinque anni a ricostruire l’insieme dei fascicoli del personale, per lo più sconosciuti all’Istituto, rilevando condizioni e trattamenti arbitrari e differenti tra i dipendenti.
L’Istituto, consapevole però della necessità comunque inderogabile di normare i rapporti di lavoro, ci ha comunicato l’intenzione di imporre un regolamento interno analogo a quello in uso al personale delle tre Ambasciate, mettendo fine al percorso di dialogo che aveva caratterizzato le relazioni sindacali in istituto. Una decisione grave e sconcertante perché rivela l’obiettivo di sfuggire al confronto negoziale con il sindacato dei lavoratori per tornare indietro e continuare una gestione unilaterale e discrezionale delle condizioni dei lavoratori ricorrendo allo strumento narrativo ben noto – peraltro già avviato - del “buon padre di famiglia” che si prende cura dei propri figli che gli devono riconoscenza.
Per FLC CGIL è grave la decisione di IFI di rinunciare ad uno strumento contrattuale di partecipazione dei dipendenti attraverso le proprie rappresentanze, scegliendone uno in cui essi stessi sono estranei e assenti ai processi decisori delle proprie condizioni lavorative; è un passo indietro della democrazia nei luoghi di lavoro francesi nel nostro Paese.
La valutazione della FLC CGIL è radicalmente critica e assolutamente negativa.
Riteniamo un errore la scelta di IFI di rinunciare alle positive relazioni sindacali, sbagliato rinunciare alla contrattazione collettiva non ricercando soluzioni transitorie verso quelle definitive, sbagliato rinunciare a modelli negoziali democratici e partecipativi delle rappresentanze del personale nei luoghi di lavoro. Il prestigio di una struttura di servizio dell’Ambasciata di Francia in Italia lo imponeva.
La mancata firma del contratto collettivo impone alla FLC CGIL di valutare quali azioni mettere in campo per tutelare i lavoratori di IFI e salvaguardare il valore del contratto collettivo ed il principio della rappresentanza sindacale senza i quali le lavoratrici e i lavoratori di IFI sono più deboli.
Insieme alle RSA FLC CGIL, e alle lavoratrici/lavoratori che rappresentiamo, valuteremo la nuova situazione che si è determinata e quale dovrà essere il nostro ruolo nell’immediato prosieguo.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici