Goethe-Institut Italia: presidio all’ambasciata Tedesca contro i licenziamenti
Una delegazione di lavoratrici e lavoratori ha presentato le richieste ai funzionari dell’ambasciata che però, di fatto, si è chiamata fuori dalla vertenza
Si è tenuto martedì 19 dicembre 2023 nei pressi dell’ambasciata della Repubblica Federale di Germania un presidio delle lavoratrici e dei lavoratori del Goethe-Institut Italia, come risposta al minacciato licenziamento di 26 dipendenti.
A causa di una ampia riorganizzazione dei propri centri culturali all’estero, Goethe-institut Italia ha avviato da ottobre scorso una procedura di licenziamento collettivo che si sostanzia nella chiusura delle sedi di Genova e Torino e nella quasi totale cessazione dell’attività della sede di Napoli attraverso la chiusura del dipartimento di lingue.
Nonostante diversi incontri già svolti ad oggi non è stato possibile trovare proposte diverse a licenziamenti e chiusure, vista la totale indisponibilità della Direzione a prendere in considerazione qualsiasi progetto alternativo.
Una delegazione è stata ricevuta dai funzionari dell’ambasciata, seppur in assenza dell’ambasciatore.
Durante il confronto, lungo ed approfondito, sono state presentate le richieste delle lavoratrici e dei lavoratori; la delegazione dell’ambasciata ha mostrato interesse ed attenzione, ma non ha prospettato possibili linee d’intervento a supporto dei lavoratori, chiamandosi di fatto fuori dalla vertenza.
Continueremo a lavorare per interrompere non solo i progetti di licenziamento e chiusura, ma anche per il disinvestimento che questa scelta produce a livello culturale nei territori coinvolti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici