CCNL SCUOLA AGIDAE 2021/2023: conclusa la trattativa per il rinnovo del CCNL scaduto nel 2018. Siglato il testo contrattuale
L'ipotesi di rinnovo prevede aumenti medi del 6%. Per il V livello un aumento di 103 euro a regime nel triennio di vigenza. Sono previsti aumenti mensili di 33 euro nel 2021, 35 euro nel 2022 e 35 euro nel 2023.


Lo scorso 27 dicembre si è conclusa la trattativa per il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) delle scuole religiose degli Enti ecclesiastici associate ad AGIDAE. Il testo rinnova il CCNL 2016-2018 ed avrà vigenza dal 01/01/2021 al 31/12/2023.
La trattativa, dopo la pausa estiva e le scadenze statutarie dell’associazione AGIDAE, impegnata nel rinnovo degli incarichi, ha avuto una accelerazione con gli incontri del 20 e 27 dicembre affrontando la parte normativa del testo e la parte economica tabellare con risultati migliorativi rispetto alle proposte originarie di AGIDAE.
Il risultato ottenuto, che la FLC CGIL ritiene molto positivo, è la conclusione di una trattativa vera, in cui la delegazione datoriale AGIDAE ha avanzato le sue proposte e, pur denunciando il dumping prodotto da altri contratti collettivi nazionali firmati dalle Organizzazioni Confederali, che anche la FLC CGIL con spirito critico denuncia da tempo, con senso di responsabilità ha voluto valorizzare il lavoro nelle scuole paritarie in un periodo pandemico pesante per i Gestori e per i dipendenti accogliendo le richieste avanzate dalle Organizzazioni Sindacali.
Abbiamo evitato l'inserimento nel testo contrattuale di espliciti riferimenti a norme di legge derogatorie, ai contratti d'ingresso, a forme di reperibilità, a provvedimenti disciplinari per violazioni di regolamenti d’istituto.
Il nuovo contrato collettivo nazionale prevede:
Di particolare valore gli aumenti sul salario tabellare, l’incremento al 90% dell’integrazione per il periodo di astensione obbligatoria per maternità, delle ferie solidali per l’assistenza di familiari, dell’assistenza sanitaria a carico dei datori di lavoro.
Dopo aver siglato il testo contrattuale la FLC CGIL farà i passaggi negli Organismi statutari e con le lavoratrici e i lavoratori per ricevere il mandato alla firma del contratto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici