British Council Italia: adesione oltre il 90% allo sciopero proclamato dalla FLC CGIL contro i licenziamenti
Lo sciopero di oggi, 20 marzo 2019, è inserito all’interno di una mobilitazione che prevede l’astensione dal lavoro per l’intera giornata per il 28 marzo e per il 6 aprile prossimi.


È stata di oltre il 90% l’adesione dei dipendenti allo sciopero delle tre sedi di Milano, Napoli e Roma, con la partecipazione ai presidi organizzati dalla FLC CGIL a Roma dalle ore 10 alle ore 13, in via di San Sebastianello, 16, davanti la sede del British Council in contemporanea all’incontro tra parte sindacale e parte datoriale in sede di esame congiunto. Analogo presidio si è svolto a Milano, in Via Croce Rossa.
GUARDA LE FOTO
La procedura di licenziamento collettivo è stata avviata il 20 febbraio scorso a seguito della quale la FLC CGIL nazionale ha chiesto l’avvio del confronto previsto dalla legge, iniziato il 28 febbraio e tutt’ora in corso.
Durante l’incontro, svolto nella sede romana del British Council, in contemporanea con la protesta in piazza delle lavoratrici e lavoratori in sciopero, la delegazione di FLC CGIL ha chiesto il ritiro complessivo dei licenziamenti mettendo in campo soluzioni diversificate per offrire opportunità di lavoro nelle nuove posizioni individuate nel piano industriale al personale dichiarato in esubero e la ricollocazione in posizioni fungibili. La FLC CGIL ha chiesto, inoltre, un significativo aumento degli incentivi all’esodo rispetto a quanto offerto dal British Council nell’incontro dell’11 marzo u.s.
Abbiamo riscontrato la disponibilità del British Council a valutare le proposte avanzate il cui esito verificheremo nei prossimi incontri in vista dello sciopero del 28 marzo.
La FLC CGIL esprime grande soddisfazione per la partecipazione convinta del personale allo sciopero e ai presidi e ringrazia i lavoratori e le lavoratrici non coinvolti nella procedura di licenziamento per la solidarietà espressa attivamente.
Sciopero British Council
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Scuola, corsi abilitanti docenti: pubblicato in Gazzetta Ufficiale il DPCM
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 116416 del 28 settembre 2023 - PNRR - Scuola 4.0 - Aggiornamento cronoprogramma procedurale
- Circolari ministeriali Circolare 30088 del 27 settembre 2023 - Indicazioni e raccomandazioni per la campagna di vaccinazione autunnale/invernale 2023/2024 anti COVID-19
- Decreti direttoriali Decreto direttoriale 75 del 25 settembre 2023 - Graduatoria selezione cinque assistenti amministrativi posizioni di comando gruppo supporto alle scuole
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Gorizia - Dimensionamento scolastico e autonomia differenziata: incontro pubblico con i cittadini il 4 ottobre a Monfalcone
- Piemonte - Piemonte: la FLC CGIL è con le studentesse e gli studenti in lotta insieme a UDU al Campus Einaudi di Torino
- Lombardia - Convegno nazionale Proteo Fare Sapere sullo zero-sei e i poli territoriali per l’infanzia, 20 e 21 ottobre 2023