
ANINSEI: accordo su detassazione 2014
A seguito dell’accordo tra CGIL, CISL, UIL e Confindustria sulla detassazione, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS sottoscrivono con l’Aninsei l’intesa che proroga l’efficacia degli accordi del 2013 al fine di accedere alla detassazione del salario di produttività per l’anno 2014.


Il governo con DPCM del 19 febbraio 2014 ha disposto la proroga delle misure varate nel 2013 che si applicano con le medesime modalità per il 2014 (1 gennaio - 31 dicembre). In considerazione di quanto appena disposto CGIL, CISL, UIL e Confindustria hanno sottoscritto in data 15 maggio 2014 un accordo che conferma integralmente i contenuti dell’accordo quadro territoriale del 24 aprile 2013.
A seguito dell’intesa sopra richiamata le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS-Confsal e ANINSEI, nel recepire le indicazioni a livello confederale hanno sottoscritto il 16 maggio u.s. l’accordo di comparto comprendente l’accordo quadro territoriale per le scuole e le istituzioni scolastiche che aderiscono e applicano il CCNL ANINSEI 2010/2012 attualmente in vigore. Per questo segmento della scuola non statale afferente ad Aninsei si possono quindi sottoscrivere i relativi gli accordi territoriali/regionali sulla base dell’accordo quadro incluso nell’intesa del 16 maggio scorso.
Si ricorda che il DPCM prevede che beneficiano dell’agevolazione fiscale - aliquota del 10% - i titolari di reddito non superiore a 40.000 euro annui mentre l’ammontare della retribuzione di produttività oggetto di detassazione passa da 2.500 euro del precedente anno a 3.000 euro del 2014.
Segnaliamo inoltre che l’Agenzia delle Entrate con circolare n. 9 del 14 maggio 2014 ha precisato che “… il reddito assoggettato all’imposta sostitutiva in esame non deve essere computato nel reddito complessivo al fine di calcolare l’importo del credito ( bonus) spettante in relazione alla soglia dei 26.000 euro..”.
Nei prossimi giorni si provvederà a livello nazionale alla sottoscrizione dei relativi accordi con AGIDAE e FISM, dopo di che potranno essere sottoscritti i relativi accordi territoriali.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Campania - Ricercatrice vince il ricorso contro l’Università Vanvitelli: illegittima la richiesta di restituzione dello stipendio percepito da una ricercatrice
- Roma - Sportello Precari: nuovo servizio di consulenza presso la sede CGIL di Tor Vergata
- Palermo - Docenti idonei dei concorsi: Palermo, manifestazione il 14 marzo