Accordo economico FISM 2021-2023: in vigore gli aumenti
Entro la fine dell’anno sarà anche in pagamento la prima rata dell’indennità di vacanza contrattuale pari a 104 euro.


È entrato in vigore nel mese di settembre l’accordo economico firmato il 30 giugno 2022 da FLC CGIL e CISL Scuola con l’associazione FISM. Le altre organizzazioni sindacali presenti al tavolo negoziale si sono riservate la firma dell’accordo.
Il primo aumento contrattuale, pari a 40 euro per il VI livello, è decorso a partire dallo stipendio del mese di settembre 2022.
In aggiunta, al personale che al 1° settembre 2023 abbia maturato almeno due anni di servizio si aggiunge un aumento a titolo di salario di anzianità pari a 15 euro.
L’accordo economico prevede inoltre la corresponsione di 200 euro per gli anni 2022 e 2023 attraverso misure di welfare che saranno erogati entro il 20 dicembre di ciascun anno e che i lavoratori potranno utilizzare anche per la previdenza complementare, aderendo al Fondo Espero.
Entro la fine dell’anno i lavoratori dovranno anche ricevere la prima rata dell’indennità di vacanza contrattuale, pari a 104 euro.
All’accordo, che si inserisce nel percorso di rinnovo contrattuale, si è giunti al fine di anticipare il più possibile gli aumenti contrattuali rispetto alla firma conclusiva del testo, che le parti sono comunque impegnate a chiudere entro la fine dell’anno.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici