Scuola: integrazione alunni diversamente abili. Illegittima l'assegnazione di due alunni alla stessa classe
Viola l'art. 10 del D.M. 3 giugno 1999 n. 141 (prevede un solo disabile per classe) l'amministrazione scolastica che assegna due alunni diversamente abili alla stessa classe (sentenza del TAR Lazio n. 9926 del 10 ottobre 2007).


Sono sempre più numerose le condanne dell’amministrazione scolastica che nella formazione delle classi segue la logica dei tagli imposta dalle diverse finanziarie e non rispetta il diritto allo studio degli alunni, in particolare, di quelli svantaggiati.
Sull’argomento, pubblichiamo la sentenza del TAR Lazio - Roma sez. III Quater - del 10 ottobre 2007 n. 9926 che, ribadisce la piena vigenza e applicabilità del primo periodo dell’art. 10 del D.M. 3 giugno 1999 n. 141 laddove pone la regola per cui in una classe non vi può essere più di un alunno diversamente abile. Infatti, la presenza di più alunni svantaggiati, può essere prevista solo in via eccezionale.
Questa ipotesi non ricorreva secondo il Tar del Lazio che ha esaminato il ricorso dei genitori di alunno autistico il cui figlio era stato inserito in una classe dove era presente un altro alunno diversamente abile.
Roma, 12 novembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Scuola, Conto Consuntivo 2022: ottenuta la proroga dei termini
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici