Scuola: incontro al Ministero sull’integrazione scolastica
Dopo 6 anni di interruzione di ogni forma di relazione sindacale sull’argomento la sola ripresa non può che essere considerata positivamente.


Nel pomeriggio di ieri, 20 marzo, si è tenuto al Ministero un incontro con la sottosegretaria La Torre sul tema dell’integrazione scolastica.
Dopo tanto tempo l’incontro è stato a “volo d’uccello” su tanti temi, per ognuno dei quali sarebbe necessario un appuntamento dedicato per fare il punto e conoscere lo sviluppo e gli obiettivi posti, richiesta avanzata dalla FLC Cgil insieme alle altreorganizzazioni sindacali.
In sintesi l’informazione, dopo aver rammentato la composizione del “ nuovo Osservatorio ” costituto in un comitato scientifico ed in una consulta di associazioni, ha sottolineato che la scadenza di 30 anni di storia dell’integrazione nel nostro Paese pone la necessità di fare un bilancio della sua evoluzione piuttosto che una formale celebrazione.
Inoltre il gruppo è al lavoro sul tema della formazione del personale, sulla questione della certificazione posta dal DPCM. n. 185 del 23 febbraio 2006 in raccordo con il ministero della Salute e sulla individuazione diindicatori di qualità dell’integrazione.
Sullo sfondo dei lavori l’obiettivo di una scuola sempre più inclusiva.
FLC Cgil, nell’auspicare che il confronto prosegua a ritmo intenso per recuperare il tempo trascorso e affrontare i singoli argomenti con appuntamenti dedicatied approfonditi, ha ricordato:
-
come nelle scuole si sia arrivati, in un contesto fortemente deprivato dai continui tagli di risorse e di organico, a depotenziare l’integrazione attraverso comportamenti indotti non sempre rispettosi della legislazione vigente.
-
L’insostenibilità dei continui tagli all’organico come il cuore su cui intervenire decisamente per ripristinare qualsiasi condizione d’azione sulla via dell’integrazione.
-
La necessità di assumere velocemente e decisamentel’obiettivo posto dalla finanziaria sui “nuovi parametri”, superando l’ipocrita doppio organico che nega la stabilità necessaria alla progettazione didattica.
-
Latempestiva definizione della vicenda “certificazione” rappresenta un altro decisivo elemento per porre fine a comportamenti difformi anche tra ASL della stessa Regione che sta affievolendo un diritto costituzionalmente riconosciuto.
-
La necessità di intervenire con grande chiarezza, fin dai prossimi giorni, sulle modifiche ordinamentali ( dall’obbligo ai poli tecnici, dalle sezioni primavera alle nuove indicazioni ) che si affacciano nella vita delle scuole fin dal prossimo anno scolastico.
-
Invitato ad unariflessione sull’ingresso nel mondo del lavoro e sul ruolo che i nuovi centri per adulti potrebbero svolgere nei territori.
In sintesi una scuola inclusiva ha bisogno di un organico inclusivoe stabile per progettare nel proprio contesto l’accoglienza: la motivazione del personale non nasce senza condizioni di “agio” nei luoghi di lavoro, gli investimenti saranno determinanti per capire concretamente il valore che si dà ai diritti fondamentali.
Roma, 21 giugno 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici