Scuola: il piano del Governo e le nostre proposte
Una scuola bella da vivere dove lavorare e apprendere senza il deficit della sicurezza. Contratto, salario, superamento del lavoro precario. Lavoriamo per la scuola bene comune.


Una scuola moderna e al passo coi tempi, accogliente e stimolante per alunni, studenti e per tutti quelli che ci lavorano. Una scuola aperta al proprio territorio, luogo di incontro e cultura. Una scuola che riconosca il valore del lavoro rinnovando i contratti.
La FLC CGIL chiede una scuola così. In due volantini le ragioni della mobilitazione e le nostre proposte per cambiare verso al Piano Scuola del Governo. I sistemi si possono cambiare e anche profondamente purchè si migliori lo stato attuale delle cose e si rispettino la dignità del lavoro, le regole del confronto democratico e si riconosca il ruolo sociale degli insegnanti. La FLC CGIL chiede un segno di discontinuità con gli errori passati: investimenti in linea con la media europea (+17 miliardi di euro, pari ad 1 punto di PIL), rinnovo del contratto, stabilità del lavoro per i precari.
Scarica i volantini, leggi e diffondi le nostre proposte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici