Scuola: il pagamento dei supplenti a carico del Ministero dell'Economia dopo il Decreto legge sull'avvio dell'anno scolastico
Una circolare del MPI su tutti i problemi del sistema informativo nella gestione delle spese di supplenze per la maternità


Il MPI, dopo le numerose proteste delle scuole e del sindacato, interviene con la nota prot. 24056 del 19 dicembre 2007 per fornire ulteriori chiarimenti rispetto alla precedente nota 1977/07, sulla gestione dei contratti individuali di lavoro da parte del MEF dopo l'entrata in vigore del D.L. 147/07 sull’avvio dell’anno scolastico.
Nella nota si forniscono alcune indicazioni operative alle scuole su come inserire al sistema i contratti delle supplenti in maternità (compresi i sostituti) e del personale assunto su posto vacante in attesa degli aventi diritto.
La circolare spiega alcuni passaggi certamente utili, ma non dà nessuna informazione circa la data di riscossione dello stipendio da parte dei supplenti. Infatti, per tutti questi problemi di gestione la riscossione dello stipendio non avviene alle scadenze previste. E questo è un fatto molto grave.
La FLC Cgil è intervenuta sia nei confronti del MPI che del MEF per chiedere l'immediata soluzione di tutti questi problemi.
Il MEF, in particolare, si è impegnato ad accelerare i tempi di lavorazione dei dati inseriti al sistema per garantire il pagamento dello stipendio e delle indennità di maternità entro dicembre.
Ricordiamo che è disponibile una applicazione sul sito del MPI per verificare la situazione dei singoli contratti e dei pagamenti.
Roma, 20 dicembre 2007
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici