
Scuola: i sindacati chiedono al Ministero dell'Istruzione la costituzione dell'organismo paritetico per l'innovazione
A fronte della difficile situazione che sta attraversando la scuola a seguito dell'emergenza sanitaria, occorre attivare tutte le sedi di confronto e discussione.


I sindacati scuola hanno richiesto al Ministero dell'Istruzione la costituzione dell'organismo paritetico per l'innovazione previsto dall'art. 9 comma 1 del CCNL 2016-19. Detto organismo costituisce la sede in cui si attivano stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione, innovazione e miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all'amministrazione o alle parti negoziali della contrattazione integrativa anche in materia di lavoro agile e di conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, temi sempre più di attualità a fronte delle modalità con cui le scuole sono chiamate ad affrontare l'emergenza sanitaria.
In ragione della complessa situazione che il sistema dell'istruzione sta attraversando per le conseguenze dirette e indirette determinate dalle misure di contenimento del contagio da Covid 19, le organizzazioni sindacali ritengono necessario attivare tutte le sedi e gli organismi in cui le problematiche connesse possano essere affrontate e portate a soluzione.
I sindacati chiedono la contestuale messa in mora del Ministero dell'Istruzione ove entro dieci giorni dalla data di ricezione della richiesta non si proceda alla costituzione dell'organismo.
___________________________________________________________________________________________________________________________________
![]() |
Roma, 19.10.2020
Al Dott. Luigi Fiorentino - Capo di Gabinetto
Ministero Istruzione
Al dott. Marco Bruschi - Capodipartimento Istruzione
Ministero Istruzione
Oggetto: Richiesta e messa in mora di costituzione Organismo paritetico per l'innovazione.
Premesso che:
in ragione della complessa situazione che il sistema dell'istruzione sta attraversando per le conseguenze dirette e indirette determinate dalle misure di contenimento del contagio da Covid 19 le scriventi organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL SCUOLA, Federazione UILSCUOLA RUA, SNALS-Confsal e Federazione GILDA UNAMS ritengono necessario attivare tutte le sedi e gli organismi in cui le problematiche connesse possano essere affrontate e portate a soluzione, con un approccio innovativo;
il CCNL 2016 -2018 all'articolo 9 comma 1 definisce la costituzione di un organismo paritetico per l'innovazione volto a " realizzare sia per il settore scuola sia per l'AFAM entrambi presso il Ministero dell'Istruzione, una modalità relazionale finalizzata al coinvolgimento partecipativo delle organizzazioni sindacali di categoria titolari della contrattazione integrativa su tutto ciò che abbia dimensione progettuale complessa e sperimentale di carattere organizzativo";
tale organismo viene individuato, allo stato attuale, come sede di sessioni di dialogo e confronto utili agli approfondimenti per accordi e di raccordo tra più tavoli negoziali;
in tale ottica è stato sottoscritto in data 7 agosto 2020 dalla quasi totalità delle organizzazioni sindacali rappresentative il protocollo d'intesa per garantire l'avvio dell'anno scolastico nel rispetto delle regole di sicurezza, rimasto finora lettera morta per quanto attiene al monitoraggio costante sistematico e condiviso con le parti sociali.
Le scriventi organizzazioni sindacali FLC-CGIL, CISL SCUOLA, Federazione UILSCUOLA RUA, SNALS-Confsal e Federazione GILDA UNAMS chiedono con analoghe finalità la costituzione dell'Organismo paritetico per l'innovazione di cui all'art.9 del CCNL 2016- 2018.
L'Organismo, come previsto al comma 2 del citato articolo costituisce la sede in cui si attivano stabilmente relazioni aperte e collaborative su progetti di organizzazione, innovazione e miglioramento dei servizi, al fine di formulare proposte all'amministrazione o alle parti negoziali della contrattazione integrativa.
L'Organismo ha il compito di affrontare, secondo quanto previsto al comma 3, le tematiche del lavoro agile e della conciliazione dei tempi di vita e di lavoro.
Le stesse organizzazioni sindacali chiedono la contestuale messa in mora del Ministero dell'Istruzione ove entro dieci (10) giorni dalla data di ricezione della presente non proceda alla costituzione dell'organismo come sopra individuato, nella sua conformazione paritetica che prevede, all’art.9, comma 4 lettera a) un numero equivalente di componenti tra i rappresentanti designati da ciascuna organizzazione titolare della contrattazione integrativa nazionale e i rappresentanti dell'amministrazione.
In attesa di sollecito riscontro, si porgono distinti saluti
FLC CGIL Francesco Sinopoli |
CISL FSUR Maddalena Gissi |
UIL Scuola RUA Giuseppe Turi |
SNALS Confsal Elvira Serafini |
GILDA Unams Rino Di Meglio |
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici