Scuola: FLC CGIL, UIL Scuola, Snals Confsal e GILDA Unams proclamano lo stato di agitazione
Alla base della mobilitazione le risorse per il Contratto e una diversa legge di Bilancio per la scuola


FLC CGIL, UIL Scuola, Snals Confsal e Gilda Unams chiamano alla mobilitazione tutto il personale del settore scuola, docenti, Ata ed educatori, sui molti punti che rimangono irrisolti e che gravano pesantemente sulla funzionalità della scuola e sul lavoro del personale scolastico.
Al centro il rinnovo del Contratto: la legge di Bilancio in discussione in Parlamento non prevede risorse sufficienti a dare soddisfazione alle attese del personale e anzi, per quanto riguarda i docenti, le note tecniche spiegano che il poco che si concede deve andare a chi dimostra “dedizione nel lavoro”, mentre, per quanto riguarda il personale ATA, se ne ignora l’esistenza dal momento che il suo lavoro viene detto ininfluente a supportare la gestione dirigenziale e non sono previste nemmeno le risorse per prorogare i contratti del personale Ata che sta lavorando sui posti del cosiddetto "organico Covid".
Ancora, per il Contratto si chiede la fine della pratica di invadere il campo delle relazioni sindacali, come continua a fare la medesima legge di Bilancio.
Altri temi che motivano la mobilitazione sono: il superamento del precariato e la stabilizzazione del personale, la definizione di procedure strutturali per le abilitazioni, lo sblocco della mobilità, la valorizzazione del personale ata (incremento delle risorse, concorso riservato agli assistenti amministrativi facenti funzione di DSGA, il riconoscimento dell’alta professionalità del Direttore dei Servizi generali e amministrativi), la sburocratizzazione dei processi lavorativi, la salvaguardia del sistema di istruzione da ogni intervento di autonomia differenziata.
Per tutte queste ragioni, è stato proclamato lo stato di agitazione ed avviate le procedure di raffreddamento e conciliazione al termine delle quali, se ancora non ci saranno risposte, si procederà ad indire lo sciopero della categoria.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici