Scuola: Federconsumatori sostiene la manifestazione del 30 ottobre in difesa del sistema scolastico
Comunicato Stampa del 29 ottobre 2008 della Federazione nazionale consumatori e utenti.
Comunicato Stampa
Scuola: Federconsumatori sostiene la manifestazione del 30 ottobre
in difesa del sistema scolastico
Federconsumatori sostiene la mobilitazione sindacale che domani, 30 ottobre, porterà in piazza studenti, insegnanti, operatori scolastici e tutti coloro intenzionati a difendere il sistema scolastico per il futuro del nostro Paese.
I provvedimenti contenuti nella manovra economica triennale su scuola, Università e ricerca, infatti, avranno conseguenze disastrose: si verificherà un’impressionante riduzione delle risorse, che favorirà la privatizzazione dell’offerta formativa, riservando al pubblico una funzione marginale ed inadeguata.
Tale mobilitazione, insieme a tutte quelle effettuate in questi giorni, sono importanti segnali, che testimoniano la forte volontà da parte della Scuola e dell’Università italiana di difendere la loro funzione di socializzazione e di formazione di una cittadinanza consapevole.
Quello che ci preoccupa è la sottovalutazione e la sordità, da parte del Governo, su questa importante questione. C’è bisogno di modernizzare il sistema scolastico, perché è attraverso la cultura che si costruisce il futuro del Paese. Il Decreto Gelmini, invece, attacca la scuola pubblica nel suo complesso e ci riporta indietro nel tempo, facendo pagare le conseguenze soprattutto alle famiglie più disagiate.
Il ruolo della Federconsumatori è quello di difendere ed ampliare i diritti fondamentali. È per questo che, in difesa dell’istruzione, denunceremo, in ogni sede, le conseguenze negative che le famiglie italiane, gli studenti, gli insegnanti ed il Paese nel suo complesso subiranno alla luce di questa manovra.
29 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 4605 del 13 gennaio 2025 - PNRR Investimento M4C1I3-1 Nuove competenze e nuovi linguaggi
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico