
Scuola Europea di Brindisi: al ministero dell’istruzione riunione informativa su accorpamento dei cicli e nuovo regolamento
L’ Amministrazione ha illustrato la bozza di regolamento. La FLC CGIL ha richiesto garanzie in merito al rapporto di lavoro, alle relazioni sindacali, ai criteri di ammissione degli alunni.


Si è tenuta in data 12 aprile alle ore 10.30, in modalità a distanza presso la Direzione Generale per gli ordinamenti del Ministero dell’Istruzione, la riunione informativa concernente “Accorpamento del primo e del secondo ciclo di istruzione della Scuola europea di Brindisi presso un’unica istituzione scolastica”.
Erano presenti per l’Amministrazione il dott. Giacomo Molitierno del Ministero dell’Istruzione, il dott. Giuseppe Silipo, direttore USR Puglia e la dott.ssa Diana Saccardo, Ispettrice del ciclo secondario delle scuole europee.
In avvio di riunione è stato sinteticamente illustrato l’articolato della bozza di regolamento, con la precisazione che sono interessate due sezioni, dall’infanzia alla secondaria, incardinate in un’istituzione scolastica del sistema nazionale di istruzione, a cui appartengono sotto il profilo giuridico-normativo. L’ accreditamento nel sistema delle Scuole Europee ne comporta l’adozione del calendario scolastico e del curricolo, con il rilascio al termine del percorso della Licenza Liceale Europea (Baccalaureato Europeo). L’accorpamento sarà effettuato presso un’unica istituzione scolastica, individuata dalla Regione Puglia, che assumerà la struttura di Istituto onnicomprensivo.
La FLC CGIL ha chiesto di definire con maggior chiarezza nel regolamento le modalità di reclutamento del personale, soprattutto per i contratti di prestazione d’opera per gli insegnamenti in lingua non italiana, e di esplicitare il riferimento al Contratto Nazionale Istruzione Ricerca per quanto riguarda il rapporto di lavoro e le relazioni sindacali interne.
Preso atto che gli organi di funzionamento sono i medesimi previsti a legislazione vigente per le scuole statali, affiancati, per i soli profili ordinamentali delle Scuole Europee, da un comitato tecnico-scientifico, la FLC ritiene che quest’ultimo debba avere una componente docenti maggiormente rappresentativa della complessità e dell’articolazione del percorso sui tre segmenti.
È importante, inoltre, che nella declinazione delle prerogative del Dirigente rispetto alla formazione delle classi, all’assegnazione dei docenti e alla predisposizione degli orari venga indicato come le decisioni in tal senso debbano attenersi ai criteri stabiliti dagli Organi Collegiali e che la messa in atto di “iniziative per promuovere lo spirito europeo” sia subordinata a specifiche delibere degli stessi.
Abbiamo infine contestato che l’ammissione degli alunni alla scuola preveda, dopo la priorità per i figli dei funzionari della base ONU e delle altre istituzioni europee e internazionali, la precedenza ai figli di dipendenti di aziende e/o istituzioni che abbiano stipulato accordi con la scuola, tradendo il principio di pari opportunità di accesso.
L’Amministrazione si è impegnata a valutare le osservazioni emerse e a integrare il regolamento con i chiarimenti richiesti, mantenendo la struttura illustrata.
Il provvedimento sarà ora sottoposto al parere obbligatorio del CSPI.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici