Scuola estiva INVALSI: pausa di riflessione?
Incontro al MIUR con Invalsi. La FLC CGIL chiede di sospendere la scuola estiva e avviare un tavolo di confronto sulla valutazione.


La FLC alcuni giorni fa aveva bollato come improvvida l’iniziativa di Invalsi di avviare una scuola estiva sui temi della valutazione (V-Camp). Alle nostre proteste ha fatto seguito un incontro, che si è tenuto questa mattina presso il MIUR, con la presenza del Commissario straordinario di Invalsi.
Durante l’incontro la FLC CGIL ha messo in evidenza che c’è un problema di metodo oltre che di merito e che è necessario, da parte di Invalsi e del MIUR, cambiare radicalmente atteggiamento ed avviare una nuova fase delle relazioni sindacali sui temi della valutazione.
La FLC CGIL che, come è noto, ha deciso di impugnare il DPR 80/2013 sul sistema nazionale di valutazione, ritiene che sia necessario avviare una seria riflessione sugli effetti del regolamento sul SNV e ha chiesto che il prossimo anno scolastico sia a ciò dedicato, evitando fughe in avanti e aprendo contestualmente un serio confronto. In quest'ottica, quindi, anche l’iniziativa V- Camp deve, a nostro parere, essere sospesa sia per l’inesistenza di criteri trasparenti di selezione dei partecipanti che per gli obiettivi, francamente poco chiari della selezione stessa.
Il confronto con MIUR e Invalsi proseguirà nella giornata di lunedì 29 luglio.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici