Scuola: 2 febbraio 2013, manifestazione nazionale a Roma
Il nostro sindacato a sostegno dell'iniziativa "Scuola, sanità, beni comuni: di tutte/i per tutte/i" organizzata dal Coordinamento Nazionale Scuola. Partenza alle ore 14 da Piazza dell'Esquilino.


La FLC CGIL condivide e sostiene l’iniziativa organizzata dal Coordinamento Nazionale Scuola e impegna le proprie strutture a partecipare alla manifestazione nazionale del 2 febbraio 2013. Appuntamento a Roma con partenza alle ore 14 da Piazza dell'Esquilino.
Il diritto al sapere non può essere piegato alle logiche del mercato e per questa ragione occorre un radicale cambiamento rispetto alle scelte devastanti contro la scuola pubblica dei governi Berlusconi e Monti.
Vanno innanzitutto rimesse in discussione le politiche liberiste che in Italia e in Europa hanno determinato disperazione sociale e maggiori disuguaglianze.
L'intervento pubblico deve tornare ad essere centrale per garantire più occupazione, più beni comuni e più democrazia. Si può uscire dalla crisi solo con un nuovo modello di sviluppo sostenibile.
Il prossimo Governo deve assumere politiche a favore dell'istruzione pubblica che garantiscano maggiori investimenti, un grande progetto per la realizzazione e la messa in sicurezza degli edifici scolastici, più risorse per il diritto allo studio, un credibile piano pluriennale di aumento degli organici e di stabilizzazione dei precari, il rinnovo dei contratti nazionali e l'allargamento degli spazi di democrazia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici