
Scatti di anzianità scuola: il MIUR convoca i sindacati
L’8 giugno si conoscerà l’entità delle economie realizzate con i tagli alla scuola e si potranno finalmente riconoscere gli scatti a chi li ha maturati. La FLC CGIL non è disposta ad accettare ulteriori ritardi.


Dopo una diffida e dopo la minaccia di ricorrere ai tribunali, il MIUR ha finalmente convocato i sindacati per rendere nota la “destinazione delle risorse derivanti dalle economie nella gestione degli organici 2010-2011”. L’incontro è previsto per l’8 giugno e deve essere risolutivo.
La posizione della FLC CGIL è chiara, le economie realizzate vanno quantificate e poi destinate a ripristinare gli scatti di anzianità a tutti i lavoratori della scuola che li hanno maturati nel corso dell’anno 2011 e per gli anni successivi. Tutto questo avviene con troppi mesi di ritardo, dunque ci aspettiamo una decisione immediata. Chi aveva diritto allo scatto sperava di ottenerlo già nella busta paga di aprile. E aveva tutte le ragioni per aspettarselo. Non solo per le promesse ricevute, ma soprattutto perché con gli stipendi e i contratti bloccati da anni e l’aumento di prezzi e tasse, questo scatto è una boccata d’ossigeno in termini di aumenti salariali. Peraltro non ci sono ancora impegni concreti per i rinnovi dei contratti pubblici .
La FLC CGIL resta, quindi, vigile. Non siamo mai stati con le mani in mano in attesa degli eventi. I lavoratori lo sanno bene: l’impegno politico e sindacale prima di tutto per rappresentare i bisogni di chi lavora e ottenere il pagamento degli scatti con tutti i mezzi che lo stato di diritto e la costituzione ci mettono a disposizione.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici