Scatti di anzianità: incontro al MIUR
L'applicazione dell'accordo porta un taglio del 36,64% su funzioni strumentali, incarichi specifici e ore eccedenti. Si conferma la pesante riduzione dei fondi contrattuali denunciata dalla FLC CGIL.


Il 17 gennaio 2013 si è svolto al MIUR l'incontro con le Organizzazioni Sindacali convocato dalla Direzione per la politica finanziaria e per il bilancio sulla applicazione dell'Ipotesi di accordo del 12 dicembre 2012 che, per ripristinare il diritto agli scatti di anzianità maturati nel 2011 del personale della scuola, ha ridotto le risorse contrattuali da distribuire alle scuole.
Scarica il commento in formato .pdf e la tabella riepilogativa sui costi dell'"operazione scatti".
L'Amministrazione ha illustrato una ipotesi di assegnazione delle risorse per le funzioni strumentali, gli incarichi aggiuntivi e le ore eccedenti (per la pratica sportiva e la sostituzione dei colleghi assenti) per l'anno scolastico 2012/2013. Per il fondo di istituto non è stato ancora effettuato alcun calcolo ma è stato confermato che si utilizzeranno i parametri definiti dall'accordo.
In base a questa ipotesi, il taglio da operare su funzioni strumentali, incarichi specifici e ore eccedenti per l'anno scolastico 2012/2013 è del 36,64%. Le somme disponibili sono ovviamente quelle rimaste per il 2012 e per il 2013 dopo i tagli operati in base all'ipotesi di accordo che, è bene ricordarlo, la FLC CGIL non ha sottoscritto.
Gli altri sindacati (CISL Scuola, UIL Scuola, SNALS Confsal e GILDA Unams) hanno avanzato la proposta di spalmare in prima battuta il pesante taglio (36,64%) del fondi contrattuali su due anni scolastici. E cioè sull'anno scolastico 2012/2013 e sul 2013/2014.
Il MIUR ha ritenuto impraticabile tale soluzione perché cosi facendo si alterano i saldi di cassa.
Tuttavia la Direzione del Bilancio si è riservata di inviare un quesito al MEF per chiedere la praticabilità di questa soluzione.
La nostra posizione
La FLC CGIL ha richiamato la propria contrarietà all'accordo del 12 dicembre 2012 per il modo ingiusto e poco trasparente con cui sono state reperite le risorse per pagare gli scatti di anzianità maturati nel 2011. A questo proposito la nostra posizione è nota: gli scatti sono un diritto e vanno ripristinati senza tagliare il salario accessorio, ma rivendicando l'esatta certificazione delle economie realizzate dal MEF per effetto degli tagli agli organici. Inoltre, abbiamo espresso forti perplessità sulla proposta formulata dalle altre organizzazioni sindacali, evidenziando come essa sia di dubbia praticabilità in riferimento al testo dell'accordo. Così si rischia di produrre un ulteriore allungamento dei tempi di assegnazione dei fondi per la contrattazione integrativa, non si tiene conto dei processi di dimensionamento delle scuole, attuati e ulteriormente in corso, si produce instabilità nei fondi ed incertezza nel futuro. In pratica il tutto si tradurrebbe in un ulteriore pasticcio che non sarebbe d'aiuto alle scuole e alle RSU.
Le scuole hanno già fin troppo patito per le scelte del Governo e meritano rispetto.
Esse hanno bisogno di certezze e non di veder passare inutilmente altro tempo prima di sapere su quante risorse possono disporre per programmare le attività e retribuire i lavoratori.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 23 al 29 gennaio 2023
- Oristano - 27 gennaio, giornata della memoria. Il contributo della Scuola del Popolo