
Sanata la situazione dei docenti inseriti con riserva nelle graduatorie permanenti
Emanato il decreto che fissa le date per lo scioglimento della riserva dei docenti precari che hanno concluso i corsi dopo il 30/06/05. La nuova data fissata per l’acquisizione del titolo è il 31/10/2005. La domanda di scioglimento della riserva va presentata entro il 30/6/2006


Come avevamo richiesto il MIUR ha emanato il DM 35 del 5/4/2006 con il quale si sana la situazione di coloro che si erano inseriti con riserva nelle graduatorie permanenti entro il 2 maggio 2005 ma, per ritardi delle strutture accademiche, non avevano potuto conseguire il titolo entro il 30/6/2005 data prevista a suo tempo dal DM 52/05 per lo scioglimento della riserva.. La nuova data fissata per il conseguimento del titolo è il 31/10/2005 (data di termine dell'a.a. 2004/05).
La domanda di scioglimento della riserva deve essere indirizzata al CSA della provincia nella quale si è inclusi con riserva in graduatoria permanente entro il 30/6/2006.
Lo scioglimento della riserva avrà effetti per le operazioni di nomina (a tempo indeterminato e determinato) per l'a.s. 2006/07 e per la prima fascia delle graduatorie d'istituto.
Il provvedimento interessa i seguenti casi:
- iscritti nell'a.a. 2004/05 all'ultimo anno delle SSIS, di Scienze della formazione primaria e di didattica della musica (punti I, L della sezione B del modello di domanda per le permanenti);
-
docenti già abilitati/idonei, iscritti nell'a.a. 2004/05 ai corsi di specializzazione di sostegno (Corsi 400 e 800 ore presso le SSIS e ScFP, punti N e O della sezione B del modello di domanda per le permanenti).
Per quanto riguarda i corsi di sostegno di 400 ore nel decreto sono indicate solo le SSIS, ma si deve intendere esteso anche agli analoghi corsi attivati presso il corso di laurea in Scienze della formazione primaria.
Roma, 5 aprile 2006
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici