Salva la scuola: 11 maggio al MIUR, una protesta per 10 proposte da realizzare subito
Venerdì prossimo dalle 10.30 in poi un presidio davanti al Ministero dell'Istruzione organizzato dalla FLC CGIL. Dirigenti, DSGA e anche docenti, personale ATA, famiglie e studenti perché la scuola appartiene a tutti noi.
La scuola vuole vivere e non sopravvivere. La scuola non è un costo, è un'opportunità per le persone e per il paese. La scuola ha subito tagli su tagli e ora non ne può più.
Basta poco per rilanciare la scuola e metterla in condizione di riprendersi. È quanto diremo venerdì 11 maggio a cominciare dalle 10.30 davanti al MIUR a Roma in Viale Trastevere.
Ci saranno dirigenti scolastici e direttori amministrativi che non ce la fanno più a far quadrare bilanci vuoti. La tragica attualità del momento (soprannumerari per effetto del dimensionamento e spending review) richiama la presenza al presidio delle altre figure professionali della scuola: gli assistenti amministrativi che non ne possono più di molestie burocratiche e carichi di lavoro ingestibili, gli assistenti tecnici che non ne possono più di laboratori obsoleti o inesistenti, i collaboratori scolastici che non ne possono più di dividersi tra pulizie, assistenza ai disabili, accoglienza, i docenti che non ne possono più di aule affollate, di collette per l'offerta formativa, di non sapere dove sarà la loro scuola... Ci aspettiamo anche le famiglie e gli studenti anch'essi vittime di questa situazione.
"Il Governo sta per varare nuovi tagli sulla scuola - denuncia Domenico Pantaleo in un comunicato. Questa volta l'affondo sarebbe sulle spese di funzionamento e delle segreterie che verrebbero gestite 'a mezzo' tra più istituti. Il risparmio annunciato sarebbe di circa un miliardo di euro. È una strada sbagliata. Nella scuola non c'è più niente da risparmiare". C'è semmai da combattere davvero sprechi e disfunzioni e creare le condizioni per un migliore funzionamento. Per questo non c'è da tagliare, ma fare – come chiede la FLC CGIL – 10 semplici cose, subito e a costo quasi zero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici