Salva la scuola: 11 maggio al MIUR, una protesta per 10 proposte da realizzare subito
Venerdì prossimo dalle 10.30 in poi un presidio davanti al Ministero dell'Istruzione organizzato dalla FLC CGIL. Dirigenti, DSGA e anche docenti, personale ATA, famiglie e studenti perché la scuola appartiene a tutti noi.


La scuola vuole vivere e non sopravvivere. La scuola non è un costo, è un'opportunità per le persone e per il paese. La scuola ha subito tagli su tagli e ora non ne può più.
Basta poco per rilanciare la scuola e metterla in condizione di riprendersi. È quanto diremo venerdì 11 maggio a cominciare dalle 10.30 davanti al MIUR a Roma in Viale Trastevere.
Ci saranno dirigenti scolastici e direttori amministrativi che non ce la fanno più a far quadrare bilanci vuoti. La tragica attualità del momento (soprannumerari per effetto del dimensionamento e spending review) richiama la presenza al presidio delle altre figure professionali della scuola: gli assistenti amministrativi che non ne possono più di molestie burocratiche e carichi di lavoro ingestibili, gli assistenti tecnici che non ne possono più di laboratori obsoleti o inesistenti, i collaboratori scolastici che non ne possono più di dividersi tra pulizie, assistenza ai disabili, accoglienza, i docenti che non ne possono più di aule affollate, di collette per l'offerta formativa, di non sapere dove sarà la loro scuola... Ci aspettiamo anche le famiglie e gli studenti anch'essi vittime di questa situazione.
"Il Governo sta per varare nuovi tagli sulla scuola - denuncia Domenico Pantaleo in un comunicato. Questa volta l'affondo sarebbe sulle spese di funzionamento e delle segreterie che verrebbero gestite 'a mezzo' tra più istituti. Il risparmio annunciato sarebbe di circa un miliardo di euro. È una strada sbagliata. Nella scuola non c'è più niente da risparmiare". C'è semmai da combattere davvero sprechi e disfunzioni e creare le condizioni per un migliore funzionamento. Per questo non c'è da tagliare, ma fare – come chiede la FLC CGIL – 10 semplici cose, subito e a costo quasi zero.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Scuola, riforma tecnici e professionali. FLC CGIL: un disastro annunciato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici