Riserve posti ai disabili
Dopo tanti tentennamenti e con il parere dell'ufficio legislativo del Ministero della PI, il Gabinetto del MPI ha emanato la circolare relativa alla regolamentazione delle riserve dei posti per i disabili (CM 248 del 7 novembre 2000).


Dopo tanti tentennamenti e con il parere dell'ufficio legislativo del Ministero della PI, il Gabinetto del MPI ha emanato la circolare relativa alla regolamentazione delle riserve dei posti per i disabili (CM n. 248 del 7 novembre 2000). Si tratta dell'applicazione della nuova legge n. 68 del 13 marzo 1999, entrata in vigore alla data del 18 gennaio 2000, che prevede la riserva dei posti per l'immissione in ruolo e per le supplenze di competenza del Provveditore agli studi (supplenze annuali e supplenze fino al termine delle attività didattiche).
La legge n. 68 del 12 marzo 1999, ha abrogato la legge n. 482 del 1968 e ha introdotto le nuove norme per il reclutamento dei disabili. Nella circolare, a differenza di quanto era emerso negli incontri informali, la riserva dei posti è calcolata non sulla base dei posti vacanti e disponibili, ma sul numero degli addetti (organico). Un'altra novità è rappresentata dall'assunzione dei disabili risultati idonei ai concorsi a prescindere dallo stato di disoccupazione. Inoltre, in merito all'applicazione delle riserve nell'ambito delle graduatorie permanenti, la circolare, nell'attesa del parere del Consiglio di Stato, prevede l'applicazione della riserva alla fasce per le quali si procede alle assunzioni, accantonando i posti (fino all'aliquota prevista) senza procedere alle nomine successive.
Roma, 8 novembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Procedure abilitanti e di reclutamento PNRR: prosegue il confronto con il Ministero
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
-
Circolare INPS e Passweb: un sovraccarico di lavoro a cui le scuole non sono tenute
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: ok della Corte dei Conti sulla parte economica
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4155 del 7 febbraio 2023 - Esame di Stato conclusivo del primo ciclo di istruzione as 2022/2023
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici