
Riserve posti ai disabili
Dopo tanti tentennamenti e con il parere dell'ufficio legislativo del Ministero della PI, il Gabinetto del MPI ha emanato la circolare relativa alla regolamentazione delle riserve dei posti per i disabili (CM 248 del 7 novembre 2000).


Dopo tanti tentennamenti e con il parere dell'ufficio legislativo del Ministero della PI, il Gabinetto del MPI ha emanato la circolare relativa alla regolamentazione delle riserve dei posti per i disabili (CM n. 248 del 7 novembre 2000). Si tratta dell'applicazione della nuova legge n. 68 del 13 marzo 1999, entrata in vigore alla data del 18 gennaio 2000, che prevede la riserva dei posti per l'immissione in ruolo e per le supplenze di competenza del Provveditore agli studi (supplenze annuali e supplenze fino al termine delle attività didattiche).
La legge n. 68 del 12 marzo 1999, ha abrogato la legge n. 482 del 1968 e ha introdotto le nuove norme per il reclutamento dei disabili. Nella circolare, a differenza di quanto era emerso negli incontri informali, la riserva dei posti è calcolata non sulla base dei posti vacanti e disponibili, ma sul numero degli addetti (organico). Un'altra novità è rappresentata dall'assunzione dei disabili risultati idonei ai concorsi a prescindere dallo stato di disoccupazione. Inoltre, in merito all'applicazione delle riserve nell'ambito delle graduatorie permanenti, la circolare, nell'attesa del parere del Consiglio di Stato, prevede l'applicazione della riserva alla fasce per le quali si procede alle assunzioni, accantonando i posti (fino all'aliquota prevista) senza procedere alle nomine successive.
Roma, 8 novembre 2000
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici