Ripartizione contingente personale ATA 2011/2012, chiediamo chiarezza
Le quote da riservare agli inidonei e ai passaggi di profilo debbono essere calcolate con precisione.


La FLC CGIL ha chiesto al MIUR, questa mattina, coerentemente con la pre-intesa sulla mobilità professionale firmata il 19 luglio, di contenere l'accantonamento dei posti (40%) ATA entro le effettive disponibilità delle graduatorie degli idonei, che in alcuni casi sono di gran lunga inferiori alla suddetta quota. Ciò significa che, nel caso in cui gli idonei presenti nelle attuali graduatorie siano in numero inferiore all'accantonamento, la differenza va immediatamente surrogata a favore del personale inserito nella graduatoria per soli titoli (24 mesi).
Una soluzione diversa danneggerebbe il personale inserito nelle graduatorie per soli titoli che legittimamente aspira alle stabilizzazioni e che ha diritto, in presenza di disponibilità dei posti ed entro il totale del contingente assegnato, alla nomina effettiva in ruolo con decorrenza giuridica ed economica dal 1 settembre 2011.
Stessa richiesta è stata avanzata anche per il contingente accantonato per gli inidonei: abbiamo già dichiarato la nostra contrarietà a tutta l'operazione e suggeriamo al personale interessato, alla luce dello spostamento della presentazione delle domande (volontarie) al 14 settembre, di sospendere al momento la presentazione di qualsiasi istanza, in attesa che si apra il tavolo di confronto già richiesto. Al momento non ci sono le condizioni per consentire l'esodo di 3.900 docenti nei profili di assistente.
Inoltre, abbiamo già segnalato al MIUR che, in alcune province anche a causa del mancato aggiornamento dell'anagrafe, i docenti inidonei sono in numero inferiore al numero dei posti accantonati.
Non sono accettabili forzature e cialtronerie di nessun genere finalizzate a gettare scompiglio tra i lavoratori interessati. In questo caso docenti inidonei e assistenti precari. Ci opporremo a qualsiasi soluzione di ingegneria amministrativa finalizzata a ridurre l'effettivo numero delle stabilizzazioni destinate al personale ATA.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
“Sbloccare il reclutamento nel sostegno per il 2023/2024 con le assunzioni da GPS”, iniziativa online il 4 aprile
-
Scuola: il Ministero non modifichi l’ordinanza sui titoli esteri. Bisogna tutelare gli alunni disabili e gli insegnanti specializzati e abilitati in Italia
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 59446 del 29 marzo 2023 - Pon per la scuola, proroga del termine per la chiusura delle attività negoziali
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici